Logo

Pra3sidium | Il Rischio Meccanico: Come Prevenire Infortuni sul Lavoro

Pra3sidium, Praesidium, Servizi di sicurezza sul lavoro per aziende edili, DVR e valutazione dei rischi aziendali,

Il rischio meccanico è una delle principali cause di infortuni sul lavoro, in particolare nei settori industriali, manifatturieri e artigianali. Dovuto a l’interazione con macchinari, utensili che possono causare danni per contatto diretto con parti in movimento, superfici taglienti o materiali a pressione elevata. Tra gli incidenti più frequenti vi sono schiacciamenti, amputazioni, urti, lacerazioni e fratture.

Le Fonti del Rischio Meccanico derivano dal funzionamento di macchinari e attrezzature che possono avere parti mobili esposte, taglienti o rotanti. Alcune situazioni comuni in cui si può presentare questo rischio includono:
• Uso scorretto delle macchine.
• Assenza o inefficacia dei sistemi di protezione.
• Manutenzione inadeguata
• Operazioni di pulizia o regolazione delle macchine in movimento.

Misure di Prevenzione :
1. Progettazione Sicura delle Macchine: Le macchine devono essere progettate con protezioni adeguate che evitino il contatto accidentale con le parti mobili. Le protezioni devono essere facili da utilizzare, non ingombranti e devono impedire l’accesso involontario alle aree pericolose.
2. Dispositivi di Sicurezza: Installare dispositivi di sicurezza come pulsanti di emergenza e barriere protettive che interrompano il funzionamento della macchina in caso di rischio imminente.
3. Manutenzione Periodica: Un programma di manutenzione regolare garantisce il corretto funzionamento delle macchine, riducendo il rischio di guasti improvvisi che potrebbero causare incidenti.
4. Dispositivi di Protezione Individuale (DPI): DPI adeguati, come guanti, occhiali e calzature antinfortunistiche, è fondamentale per proteggerli dai rischi meccanici. L’uso di DPI non sostituisce la necessità di macchine sicure e ben mantenute.
5. Formazione dei Lavoratori: I lavoratori devono essere addestrati all’uso sicuro delle macchine, comprese le procedure di accensione, spegnimento e intervento in caso di emergenza. Inoltre, devono conoscere i pericoli specifici associati ai macchinari utilizzati nel loro lavoro quotidiano.

La Valutazione del Rischio meccanico in azienda deve essere fatta dal datore di lavoro e comprende:
• L’identificazione dei macchinari che potrebbero presentare un rischio.
• L’analisi delle operazioni svolte con tali macchinari.
• La determinazione del livello di rischio e l’implementazione delle misure di sicurezza necessarie

La valutazione del rischio deve essere aggiornata periodicamente e ogni volta che si introducono nuove attrezzature o si modificano le condizioni operative

Conclusione
La prevenzione richiede un approccio integrato che coinvolga la progettazione sicura delle macchine, la formazione adeguata dei lavoratori e un’efficace manutenzione delle attrezzature. Solo attraverso un’attenta pianificazione e gestione delle operazioni aziendali si può garantire un ambiente di lavoro sicuro e privo di rischi meccanici

Pra3sidium | Patente a punti nei cantieri
Autore: Maurizio Cecchini 22 ottobre 2024
Dal 1° ottobre 2024, è in vigore l’obbligo della patente a punti per le imprese e i lavoratori autonomi operanti nei cantieri temporanei o mobili, in base al Decreto n. 132 del 18 settembre 2024. Tuttavia, molte aziende non hanno ancora formalizzato l’istanza, nonostante l’autocertificazione via PEC sia consentita fino al 31 ottobre 2024. Superata tale data, le imprese senza patente non potranno operare.
Pra3sidium: formazione gratuita e soluzioni personalizzate grazie al Fondo Conoscenza
Autore: Maurizio Cecchini 22 ottobre 2024
La formazione continua è un elemento cruciale per il successo di ogni azienda, soprattutto in un settore in costante evoluzione come quello della sicurezza sul lavoro e delle competenze professionali. Ma come garantire che il proprio team riceva una formazione di alta qualità, senza incidere pesantemente sui costi aziendali? È qui che entra in gioco Pra3sidium, in collaborazione con il Fondo Conoscenza e gli enti bilaterali, offrendo corsi di formazione gratuiti e personalizzati per le aziende.
Share by:
a href="https://www.pra3sidium.com/contatti/