Il rischio meccanico è una delle principali cause di infortuni sul lavoro, in particolare nei settori industriali, manifatturieri e artigianali. Dovuto a l’interazione con macchinari, utensili che possono causare danni per contatto diretto con parti in movimento, superfici taglienti o materiali a pressione elevata. Tra gli incidenti più frequenti vi sono schiacciamenti, amputazioni, urti, lacerazioni e fratture.
Le Fonti del Rischio Meccanico derivano dal funzionamento di macchinari e attrezzature che possono avere parti mobili esposte, taglienti o rotanti. Alcune situazioni comuni in cui si può presentare questo rischio includono:
• Uso scorretto delle macchine.
• Assenza o inefficacia dei sistemi di protezione.
• Manutenzione inadeguata
• Operazioni di pulizia o regolazione delle macchine in movimento.
Misure di Prevenzione :
1. Progettazione Sicura delle Macchine: Le macchine devono essere progettate con protezioni adeguate che evitino il contatto accidentale con le parti mobili. Le protezioni devono essere facili da utilizzare, non ingombranti e devono impedire l’accesso involontario alle aree pericolose.
2. Dispositivi di Sicurezza: Installare dispositivi di sicurezza come pulsanti di emergenza e barriere protettive che interrompano il funzionamento della macchina in caso di rischio imminente.
3. Manutenzione Periodica: Un programma di manutenzione regolare garantisce il corretto funzionamento delle macchine, riducendo il rischio di guasti improvvisi che potrebbero causare incidenti.
4. Dispositivi di Protezione Individuale (DPI): DPI adeguati, come guanti, occhiali e calzature antinfortunistiche, è fondamentale per proteggerli dai rischi meccanici. L’uso di DPI non sostituisce la necessità di macchine sicure e ben mantenute.
5. Formazione dei Lavoratori: I lavoratori devono essere addestrati all’uso sicuro delle macchine, comprese le procedure di accensione, spegnimento e intervento in caso di emergenza. Inoltre, devono conoscere i pericoli specifici associati ai macchinari utilizzati nel loro lavoro quotidiano.
La Valutazione del Rischio meccanico in azienda deve essere fatta dal datore di lavoro e comprende:
• L’identificazione dei macchinari che potrebbero presentare un rischio.
• L’analisi delle operazioni svolte con tali macchinari.
• La determinazione del livello di rischio e l’implementazione delle misure di sicurezza necessarie
La valutazione del rischio deve essere aggiornata periodicamente e ogni volta che si introducono nuove attrezzature o si modificano le condizioni operative
Conclusione
La prevenzione richiede un approccio integrato che coinvolga la progettazione sicura delle macchine, la formazione adeguata dei lavoratori e un’efficace manutenzione delle attrezzature. Solo attraverso un’attenta pianificazione e gestione delle operazioni aziendali si può garantire un ambiente di lavoro sicuro e privo di rischi meccanici
Securitas in labore, felicitas in vita
Con Pra3sidium,
il tuo futuro è più sicuro!
Unisciti a noi e costruisci la tua carriera di Manager oggi stesso !
Clicca qui
Invia il Tuo Curriculum Vitae,
allega il tuo CV in formato PDF
Non dimenticare di lasciare il tuo recapito telefonico
Quale prodotto ti interessa ?
Inserisci la tua email qui sotto e un nostro Consulente ti contattera' al più presto
Grazie per averci contattato.
Risponderemo non appena possibile
Pra3sidium Team
Tutti i diritti riservati | Pra3sidium Srls