Logo

Pra3sidium | Patente a punti nei cantieri: obblighi e scadenze aggiornato al 14 Ottobre 2024

Patente a Punti per Edilizia, Come recuperare i Punti persi, Corso di formazione Pra3sidium

Dal 1° ottobre 2024, è in vigore l’obbligo della patente a punti per le imprese e i lavoratori autonomi operanti nei cantieri temporanei o mobili, in base al Decreto n. 132 del 18 settembre 2024. Tuttavia, molte aziende non hanno ancora formalizzato l’istanza, nonostante l’autocertificazione via PEC sia consentita fino al 31 ottobre 2024. Superata tale data, le imprese senza patente non potranno operare.

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro, con la Nota n. 376 del 7 ottobre 2024, ha sollecitato la presentazione dell’istanza tramite il Portale dei Servizi. Tale processo mira a un approccio graduale per le aziende, ma la PEC inviata finora non equivale all’ottenimento della patente: è obbligatorio formalizzare la domanda online. Le associazioni e gli ordini professionali sono invitati a diffondere queste informazioni, per evitare rallentamenti negli accessi al portale verso la fine di ottobre.

Sospensione della patente: infortuni e responsabilità

La Circolare n. 4 del 23 settembre 2024 introduce la sospensione della patente a crediti in caso di infortuni mortali o di inabilità permanente nei cantieri. Il provvedimento può durare fino a 12 mesi, in base al Decreto Legislativo n. 81/2008, modificato nel 2024. Se l’infortunio è imputabile al datore di lavoro, delegato o dirigente per negligenza grave, l’Ispettorato può intervenire. Prima di prendere decisioni definitive, l’organo accertatore deve valutare ogni elemento utile per identificare le responsabilità, che potrebbero emergere anche da indagini svolte da altri enti.

In caso di infortuni gravi, come la perdita di un arto, la sospensione può essere attuata immediatamente senza attendere il riconoscimento dell’INAIL, a meno che ulteriori valutazioni non siano necessarie. La sospensione diventa obbligatoria se l’infortunio comporta il rischio per la sicurezza pubblica, salvo diversa valutazione dell’Ispettorato.

Conclusioni

Le aziende devono adeguarsi per evitare sanzioni, inoltrando le istanze in tempo e prevenendo il rischio di infortuni. La normativa punta a garantire la sicurezza nei cantieri, con conseguenze pesanti in caso di mancato rispetto delle norme.

Non aspettare contattaci

Il Rischio Meccanico: Come Prevenire Infortuni sul Lavoro
Autore: Maurizio Cecchini 22 ottobre 2024
Il rischio meccanico è una delle principali cause di infortuni sul lavoro, in particolare nei settori industriali, manifatturieri e artigianali. Dovuto a l’interazione con macchinari, utensili che possono causare danni per contatto diretto con parti in movimento, superfici taglienti o materiali a pressione elevata. Tra gli incidenti più frequenti vi sono schiacciamenti, amputazioni, urti, lacerazioni e fratture.
Pra3sidium: formazione gratuita e soluzioni personalizzate grazie al Fondo Conoscenza
Autore: Maurizio Cecchini 22 ottobre 2024
La formazione continua è un elemento cruciale per il successo di ogni azienda, soprattutto in un settore in costante evoluzione come quello della sicurezza sul lavoro e delle competenze professionali. Ma come garantire che il proprio team riceva una formazione di alta qualità, senza incidere pesantemente sui costi aziendali? È qui che entra in gioco Pra3sidium, in collaborazione con il Fondo Conoscenza e gli enti bilaterali, offrendo corsi di formazione gratuiti e personalizzati per le aziende.
Share by:
a href="https://www.pra3sidium.com/contatti/