Pra3sidium Riferimento Assicurativo e Sicurezza Lavoro
Logo
SICUREZZA SUL LAVORO

PRA3SIDIUM

Società di riferimento delle micro-imprese del commercio, turismo, servizi, artigianato e professioni per quanto riguarda la sicurezza sul lavoro.


Per micro-imprese si intendono tutti i lavoratori autonomi e tutte le imprese che hanno un numero di dipendenti pari o inferiori a 10 ed un fatturato annuo inferiore o uguale a 2 milioni di euro.

 Le micro-imprese in Italia sono il 90% delle imprese e occupano il 40% dell'occupazione privata non agricola.


Noi di Pra3sidium, attraverso un'accurata rete di professionisti presente su tutto il territorio nazionale, lavoriamo a fianco dei nostri clienti per aiutarli nell'adempimento di tutte quelle norme che un'impresa deve rispettare.


Il nostro Obbiettivo è quello di garantire una soluzione sicura per mettersi subito in regola e, di conseguenza, evitare sanzioni e sprechi inutili di risorse economiche.

 

Già da qualche anno presenti sul mercato per sicurezza e medicina del lavoro con il nostro prodotto di punta, da quest’anno con l’introduzione del nuovo Regolamento Europeo della Privacy abbiamo lanciato il nostro che si occuperà di regolarizzare le attività presenti sul territorio Nazionale.


Richiedi la tua Consulenza Gratuita

Contattaci

I Nostri Servizi

DVR

Documento di

Valutazione del Rischio

Il primo importante intervento a tutela della sicurezza e salute dei lavoratori e dei clienti di una qualsiasi attività aperta al pubblico è la valutazione dei rischi presenti sul posto di lavoro 

Consulenza sulla Sicurezza sul lavoro Redazione DVR

Che e’ obbligatoria, viene fatta a seguito della valutazione dei rischi, è uno degli obblighi a cui il datore di lavoro non può sottrarsi (art. 17 DLgs), secondo quanto stabilito dalla normativa in materia di sicurezza sul lavoro

HACCP



Gestione e analisi dei punti di rischio con Formazione HACCP per i dipendenti incluso

Consulenza HACCP completa e professionale, segue le Aziende in tutte le fasi della produzione mantenendo alti standard di qualità

Il pacchetto sicurezza HACCP completo e garantito attraversa tutte le fasi della “messa a norma” dell’attività

Garantendo la salubrità e la provenienza degli alimenti e individuando ed applicando le contromisure idonee per diminuire le probabilità di contaminazione degli alimenti.

RSPP Esterno



Tramite dei professionisti della sicurezza sul lavoro, l’incarico di responsabile del servizio di prevenzione e protezione e' Esterno

Il RSPP

Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione

è una figura obbligatoria all’interno dell’azienda così come dispone il D. lgs

Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione (RSPP) Esterno assume tutta una serie di attività che spesso il Datore di lavoro non può avere il tempo di espletare


MEDICINA

del LAVORO


Il datore di lavoro sa perfettamente che incombono su di lui alcuni obblighi che la legge sulla sicurezza e salute sul lavoro gli impone di rispettare, pena multe salate e in alcuni casi anche l’arresto. Tra questi obblighi quello di avvalersi di un Medico Competente e di un piano di sorveglianza sanitaria nei casi previsti dal D.LGS 81/08

Need help right now?

I Nostri Corsi di Formazione

Pra3sidium

e' una società con esperti in Formazione sulla Sicurezza sul Lavoro,

da anni promuoviamo la formazione sui temi della Sicurezza sul Lavoro attraverso l’erogazione di numerosi servizi, obbligatori per essere in regola con il Testo Unico Sicurezza (d.lgs 81/08 e s.m.i.): dalla formazione dei lavoratori a servizi di consulenza su tutto il territorio nazionale

Contattaci

Corsi di Formazione

01

Formazione e Informazione Generale e Specifico

Fornire conoscenze e metodi ritenuti indispensabili per conoscere i rischi dello specifico lavoro del lavoratore di aziende di rischio Alto/Medio/Basso conoscere l’utilizzo dei dispositivi di protezione individuale e il quadro normativo che disciplina la sicurezza e salute sul lavoro.

02

Antincendio

Il corso si prefigge di formare gli addetti alla lotta antincendio e alla gestione delle emergenze in modo completo e aggiornato, fornendo sia conoscenze teoriche che capacità pratiche.

03

Primo Soccorso

Il Datore di Lavoro ha l’obbligo di designare tra i lavoratori gli addetti alla squadra di Primo Soccorso e di provvedere alla loro formazione (art. 37 e 45 del D.Lgs. 81/08)

04

Corso RLS

Il Corso RLS è necessario a tutti i lavoratori che sono stati eletti o designati all'interno dell'azienda e che ricoprono il ruolo di Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza.

Corsi di Formazione

  • Formazione e Informazione Generale e Specifico

    La formazione vuole inoltre sviluppare capacità analitiche (individuazione dei rischi), comportamentali (percezione del rischio). e fornire conoscenze generali sui concetti di danno, rischio, prevenzione, fornire conoscenze rispetto alla legislazione e agli organi di vigilanza in materia di sicurezza e salute sul lavoro.


    Il corso rappresenta il percorso di formazione generale e specifica ai sensi dell'art 37 comma 2 del Dlgs 81/08 e disciplinato nei contenuti dall'Accordo Stato Regioni in vigore dal 26/01/12 per tutti i lavoratori impiegati in  azienda.


    La formazione, secondo l’Accordo Stato Regioni consente ai lavoratori di conoscere, nel dettaglio i concetti di rischio, danno, prevenzione  e i relativi comportamenti da adottare al fine di tutelare la propria sicurezza e salute e quella dei propri colleghi.


    Si considerano lavoratori di aziende a rischio alto i lavoratori di settori quali costruzioni, industria alimentare, legno, tessile, manifatturiero, energia, chimica, sanità servizi residenziali

  • Antincendio

    Finalità del corso per Antincendio -Aggiornamento


    Il corso vuole fornire agli addetti della squadra antincendio l'aggiornamento e le necessarie conoscenze per svolgere il loro ruolo.


    Destinatari

    Il corso è rivolto ai dipendenti nominati addetti delle squadre antincendio nelle aziende a medio rischio che devono svolgere l'aggiornamento periodico obbligatorio.


    Riferimenti normativi

    - I lavoratori incaricati dell’attività di prevenzione incendi e lotta antincendio, di evacuazione dei luoghi di lavoro in caso di pericolo grave ed immediato, di salvataggio, di primo soccorso e, comunque, di gestione dell’emergenza devono ricevere un’adeguata e specifica formazione e un aggiornamento periodico; in attesa dell’emanazione delle disposizioni di cui al comma 3 dell’articolo 46, continuano a trovare applicazione le disposizioni di cui al decreto del Ministro dell’interno in data 10 marzo 1998. (D.Lgs. 81/08 articolo 37 comma 9) 

    - Contenuti minimi dei corsi di formazione per addetti alla prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione delle emergenze in caso di incendio, devono essere correlati alla tipologia delle attività ed al livello di rischio di incendio delle stesse, nonché agli specifici compiti affidati ai lavoratori. (D.M. 10 Marzo 1998 allegato IX comma 9.1)


    Programma del corso per Antincendio - Aggiornamento


    I lavoratori incaricati dell’attività di prevenzione incendi e lotta antincendio, di evacuazione dei luoghi di lavoro in caso di pericolo grave ed immediato, di salvataggio, di primo soccorso e, comunque, di gestione dell’emergenza devono ricevere un’adeguata e specifica formazione e un aggiornamento periodico; in attesa dell’emanazione delle disposizioni di cui al comma 3 dell’articolo 46, continuano a trovare applicazione le disposizioni di cui al decreto del Ministro dell’interno in data 10 marzo 1998. 


    1) L’Incendio e la prevenzione (principi della combustione, prodotti della combustione, sostanze estinguenti in relazione al tipo di incendio, effetti dell’incendio sull’uomo, divieti e limitazioni di esercizio, misure comportamentali). 


    2) Protezione antincendio e procedure da adottare in caso di incendio (principali misure di protezione antincendio, evacuazione in caso di incendio, chiamata dei soccorsi). 


    3) Esercitazioni pratiche (presa visione e chiarimenti sugli estintori portatili, istruzioni sull’uso degli estintori portatili effettuata tramite dimostrazione pratica in apposito campo prove).

  • Primo Soccorso

    Il corso primo soccorso aziendale, normato dal D.Lgs 81/08, art. 37, comma 9 e art. 45, comma 2 e dal Decreto Ministeriale 388/03, art. 3, ha lo scopo di fornire al lavoratore designato le conoscenze necessarie per la gestione di un’emergenza in azienda di carattere sanitario.


    Tale corso permette di acquisire le adeguate capacità al fine di avvisare correttamente e tempestivamente i soccorsi ed assistere il malcapitato fino all’arrivo dei soccorritori.


    Com’è strutturato il corso primo soccorso?


    La formazione degli addetti al primo soccorso si suddivide in tre parti, due teoriche e una pratica, e la durata di ciascuna di esse varia dal tipo di classificazione dell’azienda.


    Gli argomenti trattati sono definiti dal D.M. 388/03 e si sviluppano in tre moduli:


    Sistema di comunicazione con il sistema di soccorso;

    Riconoscimento di un’emergenza sanitaria;

    Attuazione di interventi di primo soccorso.

    Acquisizione di conoscenze generali sui traumi in ambiente di lavoro;

    Acquisizione di conoscenze generali sulle patologie specifiche in ambiente di lavoro.

    Acquisizione di capacità di intervento pratico

  • Corso RLS

    Le norme previste dalle legge impongono alle diverse aziende di avere all’interno della propria struttura organizzativa diverse figure professionali, che si differenziano per la varie qualifiche e per le diverse mansioni da svolgere.


    In questa ottica, le imprese sono obbligate a eleggere almeno un RLS, che abbia acquisito, attraverso i vari corsi disponibili, tutte le conoscenze inerenti la materia di interesse.


    Chi è un RLS e che tipo di formazione è necessaria per ricoprire correttamente questo ruolo.


    Cos'è il RLS: significato 

    Con l’acronico RLS si va a indicare il Rappresentate dei Lavoratori per la Sicurezza. 


    Tale figura deve necessariamente essere presente in ogni azienda, anche quando quest’ultima ha un solo lavoratore. Infatti, la legge di riferimento, prevede che i lavoratori di una società abbiano il diritto e il dovere di poter nominare una persona che si faccia da portavoce nei loro confronti, in modo tale da avere una figura che presenti ai titolari le varie richieste riguardanti la salute e la sicurezza sul posto di lavoro.


    Chiaramente, nel caso in cui le aziende siano formate da un numero importate di lavoratori varia anche il numero delle persone da designare per questo importante compito.

  • Preposto per la Sicurezza

    l corso prevede di formare i Preposti sulle conoscenze di base sulla salute e sicurezza sul lavoro in applicazione della normativa con particolare riferimento alle novità contenute nel D. Lgs. 81/2008.


    Il preposto è un lavoratore che, nei limiti del potere conferitogli dal Datore di lavoro, sovrintende all’attività lavorativa e garantisce l’attuazione delle direttive ricevute dallo stesso datore di lavoro, controllandone la corretta esecuzione da parte dei lavoratori. 


    Il preposto, inoltre, controlla che i lavoratori rispettino le leggi e le norme aziendali inerenti la sicurezza sul lavoro, l’utilizzo corretto dei DPI e delle strumentazioni necessarie per svolgere la propria mansione.

Sanzioni relative alla mancanza e all’inadeguatezza delle procedure di sicurezza

Il Rischio Meccanico: Come Prevenire Infortuni sul Lavoro
Autore: Maurizio Cecchini 22 ottobre 2024
Il rischio meccanico è una delle principali cause di infortuni sul lavoro, in particolare nei settori industriali, manifatturieri e artigianali. Dovuto a l’interazione con macchinari, utensili che possono causare danni per contatto diretto con parti in movimento, superfici taglienti o materiali a pressione elevata. Tra gli incidenti più frequenti vi sono schiacciamenti, amputazioni, urti, lacerazioni e fratture.
Pra3sidium | Patente a punti nei cantieri
Autore: Maurizio Cecchini 22 ottobre 2024
Dal 1° ottobre 2024, è in vigore l’obbligo della patente a punti per le imprese e i lavoratori autonomi operanti nei cantieri temporanei o mobili, in base al Decreto n. 132 del 18 settembre 2024. Tuttavia, molte aziende non hanno ancora formalizzato l’istanza, nonostante l’autocertificazione via PEC sia consentita fino al 31 ottobre 2024. Superata tale data, le imprese senza patente non potranno operare.
Pra3sidium: formazione gratuita e soluzioni personalizzate grazie al Fondo Conoscenza
Autore: Maurizio Cecchini 22 ottobre 2024
La formazione continua è un elemento cruciale per il successo di ogni azienda, soprattutto in un settore in costante evoluzione come quello della sicurezza sul lavoro e delle competenze professionali. Ma come garantire che il proprio team riceva una formazione di alta qualità, senza incidere pesantemente sui costi aziendali? È qui che entra in gioco Pra3sidium, in collaborazione con il Fondo Conoscenza e gli enti bilaterali, offrendo corsi di formazione gratuiti e personalizzati per le aziende.
Pra3sidium | Stress sul lavoro
Autore: Maurizio Cecchini 22 ottobre 2024
Il rischio stress lavoro correlato (SLC) rappresenta una delle maggiori preoccupazioni per la salute dei lavoratori, influenzando il benessere psico-fisico e l’efficienza aziendale. Le cause di questo fenomeno sono molteplici e comprendono l’impatto della pandemia, i cambiamenti climatici, e le tensioni geopolitiche. La gestione efficace di questo rischio richiede misure correttive collettive e individuali, nonché una valutazione continua e mirata delle condizioni lavorative.
Pra3sidium | Patente a Crediti Edile
Autore: Maurizio Cecchini 22 ottobre 2024
L’apertura e la gestione di un cantiere edile sono operazioni complesse che richiedono il rispetto di molte normative per garantire sicurezza, efficienza e conformità legale. Con l’introduzione della patente a punti per il settore edile a ottobre 2024, la gestione della sicurezza sul lavoro diventa ancora più rigorosa, rendendo essenziale l’adozione di buone pratiche e misure preventive. Pra3sidium si pone come partner ideale per assistere le imprese edili in tutte le fasi, offrendo servizi completi di consulenza, formazione, gestione della sicurezza e molto altro.
Il funzionamento della patente a punti è semplice ma estremamente efficace
Autore: Maurizio Cecchini 22 ottobre 2024
Il funzionamento della patente a punti è semplice ma estremamente efficace: 1. Partenza con un punteggio iniziale: Ogni azienda edile comincia con un punteggio massimo (es. 100 punti), e la tua missione è mantenerlo il più alto possibile. 2. Penalità per violazioni: Se vengono rilevate infrazioni durante i controlli (come mancanza di DPI, mancata formazione, o carenze nelle misure di sicurezza), ti verranno sottratti punti. Questo ti spingerà a intervenire prontamente e migliorare le tue pratiche. 3. Sanzioni e sospensioni: Se i punti si riducono drasticamente, potresti essere soggetto a sanzioni o, nel peggiore dei casi, alla sospensione della tua licenza operativa. Nessuna azienda può permettersi di lavorare senza la patente, specialmente in un mercato competitivo 4. Recupero punti: Ecco la parte interessante: puoi recuperare i punti persi attraverso la formazione continua e l’adozione di misure di miglioramento. Ciò non solo ti permette di risanare eventuali errori, ma ti spinge a crescere come azienda
Pra3sidium | Sicurezza sul lavoro DVR e RSPP
Autore: Maurizio Cecchini 10 settembre 2024
La Sicurezza sul Lavoro: Un Investimento Strategico per la Tua Azienda
Pra3sidium | Sicurezza sul lavoro DVR e RSPP Formazione Primo Soccorso
Autore: Maurizio Cecchini 28 marzo 2024
Kit di pronto soccorso PRA3SIDIUM puo' fornite questo tipo di prodotto quando richiesto. Dopo l’acquisto di una cassetta di pronto soccorso o un pacchetto di medicazione occorre seguire determinate disposizioni per l’adeguato posizionamento, la manutenzione e la gestione del materiale in essa contenuto. Il kit di pronto soccorso deve essere conservato in buone condizioni igieniche, riposto dopo ogni uso, mantenuto in una cassetta lavabile contraddistinta da una croce (di colore rosso o verde), facilmente individuabile. Per conservare il materiale all’interno della cassetta di pronto soccorso e nel pacchetto di medicazione, occorre monitorare la scadenza e rinnovarlo ogni sei mesi.
Primo soccorso, Corsi di formazione Pra3sidium
Autore: Maurizio Cecchini 28 marzo 2024
Perché è importante il primo soccorso aziendale? L’importanza del primo soccorso aziendale, deriva dal fatto che nelle emergenze il tempo è fondamentale e bisogna agire prima dell’arrivo dei soccorsi. 
Pra3sidium | Medicina del Lavoro DVR e RSPP Formazione Primo Soccorso
Autore: Maurizio Cecchini 28 marzo 2024
Medicina del Lavoro concetti e sue applicazioni pratiche L'obiettivo della medicina del lavoro è quello di fornire un ambiente lavorativo sicuro e salutare attraverso l'identificazione, la valutazione, la gestione e la prevenzione dei rischi ambientali e professionali che possono minacciare la salute dei lavoratori. La medicina del lavoro è un campo importante e in continua evoluzione dove le competenze e le strumentazioni utilizzate possono fare la differenza L a collaborazione tra datori di lavoro, lavoratori e medici del lavoro può creare un ambiente di lavoro sicuro e sano, migliorando la vita dei lavoratori e il successo delle aziende. 
Show More
Share by:
a href="https://www.pra3sidium.com/contatti/