Logo

Perché è importante il primo soccorso aziendale?

L’importanza del primo soccorso aziendale, deriva dal fatto che nelle emergenze il tempo è fondamentale e bisogna agire prima dell’arrivo dei soccorsi.

Praesidium, Praesidium, Sicurezza sul lavor, Corso Primo Soccorso, Formazione sicurezza, Sicurezza nei cantieri

Il datore di lavoro ha l’obbligo di nominare l’addetto o gli addetti al primo soccorso

il numero varia a seconda della tipologia di azienda, del numero di lavoratori e dell’organizzazione dell’impresa. Il lavoratore può rifiutare di ricoprire il ruolo di addetto al primo soccorso solo per un motivo giustificato.


Chi è l’addetto al primo soccorso?

L’addetto al primo soccorso è una delle figure della sicurezza sul lavoro che devono essere presenti in azienda per attuare il primo soccorso, ossia l’insieme degli interventi che consentono di aiutare una o più persone in difficoltà, nell’attesa dell’arrivo dei soccorsi specializzati.

Qual è la formazione per l’addetto al primo soccorso aziendale?

L’addetto al primo soccorso deve obbligatoriamente frequentare un Corso di Formazione per addetto al Primo Soccorso, al termine del quale, superato un test di apprendimento, riceverà l’attestato e potrà esercitare questo ruolo.
I lavoratori designati che appartengono ad aziende di gruppo A debbono frequentare un corso di formazione per addetti al primo soccorso di 16 ore, mentre coloro che appartengono ad aziende di tipo B-C, devono seguire un corso di formazione di 12 ore.
Tale percorso formativo, inoltre, prevede ogni 3 Anni un Corso di Aggiornamento per addetti al primo scorso


Quali sono gli obiettivi del primo soccorso?

• mantenere in vita la vittima
• prevenire ulteriori danni a carico dell’’infortunato : cioè proteggerlo da fattori esterni, applicare tecniche di soccorso che limitano la possibilità che le sue condizioni peggiorino
• sostenere la riabilitazione, la quale comincia già mentre si sta attuando il soccorso


Il Kit di Pronto Soccorso nelle Aziende non deve mancare mai

In ogni azienda per legge deve esserci un kit di pronto soccorso per consentire a tutti i lavoratori di fronteggiare eventuali situazioni di primo soccorso. Sono quotidiani gli infortuni in azienda e molti non si dimenticano facilmente se non si sono le giuste misure.


La differenza tra Primo e Pronto Soccorso

Il pronto soccorso è l’intervento di emergenza effettuato da personale sanitario che utilizza le tecniche disponibili, inclusa la somministrazione di farmaci.
Il primo soccorso è invece l’intervento effettuato da personale anche laico, ma adeguatamente addestrato. Tale intervento non può impiegare farmaci e procedure chirurgiche.


Le aziende devono formare i dipendenti tramite specifici Corsi di Primo Soccorso indispensabili per acquisire azioni che consentono di aiutare in situazioni di emergenza uno o più soggetti in difficoltà colpiti da traumi o malori, in attesa dell’arrivo del soccorso sanitario.
E’ compresa anche l’assistenza effettuata in strutture provvisorie in situazioni critiche, in attesa di condurre il paziente in luoghi sanitari attrezzati.
L’addetto al primo soccorso è il lavoratore incaricato dal datore di lavoro ad attuare in azienda il primo intervento di soccorso in caso di situazioni di urgenza/emergenza.


Le 3 classificazioni delle aziende :

GRUPPO A :

  • Aziende o unità produttive che effettuano attività industriali, centrali termoelettriche, laboratori nucleari, aziende che effettuano attività estrattive, lavori sotterranei, aziende che realizzano esplosivi e munizioni;
  • Aziende o unità produttive con un numero di lavoratori superiore a cinque appartenenti ai gruppi tariffari INAIL aventi un valore infortunistico di inabilità permanente maggiore di quattro;
  • Aziende o unità produttive con un numero di lavoratori superiore a cinque, a tempo indeterminato del settore agricolo.

GRUPPO B : aziende o unità produttive con un numero di lavoratori superiore o uguale a tre che non appartengono al gruppo A.

GRUPPO C : aziende o unità produttive con un numero di lavoratori inferiore a tre che non appartengono nel gruppo A



Il Rischio Meccanico: Come Prevenire Infortuni sul Lavoro
Autore: Maurizio Cecchini 22 ottobre 2024
Il rischio meccanico è una delle principali cause di infortuni sul lavoro, in particolare nei settori industriali, manifatturieri e artigianali. Dovuto a l’interazione con macchinari, utensili che possono causare danni per contatto diretto con parti in movimento, superfici taglienti o materiali a pressione elevata. Tra gli incidenti più frequenti vi sono schiacciamenti, amputazioni, urti, lacerazioni e fratture.
Pra3sidium | Patente a punti nei cantieri
Autore: Maurizio Cecchini 22 ottobre 2024
Dal 1° ottobre 2024, è in vigore l’obbligo della patente a punti per le imprese e i lavoratori autonomi operanti nei cantieri temporanei o mobili, in base al Decreto n. 132 del 18 settembre 2024. Tuttavia, molte aziende non hanno ancora formalizzato l’istanza, nonostante l’autocertificazione via PEC sia consentita fino al 31 ottobre 2024. Superata tale data, le imprese senza patente non potranno operare.
Share by:
a href="https://www.pra3sidium.com/contatti/