Logo

Medicina del Lavoro concetti e sue applicazioni pratiche

L'obiettivo della medicina del lavoro è quello di fornire un ambiente lavorativo sicuro e salutare attraverso l'identificazione, la valutazione, la gestione e la prevenzione dei rischi ambientali e professionali che possono minacciare la salute dei lavoratori.

La medicina del lavoro è un campo importante e in continua evoluzione dove le competenze e le strumentazioni utilizzate possono fare la differenza

La collaborazione tra datori di lavoro, lavoratori e medici del lavoro può creare un ambiente di lavoro sicuro e sano, migliorando la vita dei lavoratori e il successo delle aziende.

Pra3sidium, Praesidium, Sicurezza sul lavoro, Corso Primo Soccorso, Corsi di formazione gratuiti con enti bilaterali

Che cos’è la medicina del lavoro?

La medicina del lavoro è una branca della medicina che si pone l'obiettivo di preservare la salute dei lavoratori. L'intento è quello di prevenire e gestire le malattie e gli infortuni dovuti ai rischi connessi al lavoro, evitando l'insorgenza di sintomi causati da malattie professionali, come ad esempio quelle dovute all'esposizione prolungata a fattori di rischio. Un esempio è rappresentato dall'utilizzo, un tempo diffuso, dell'amianto, ora vietato su tutto il territorio nazionale in quanto sostanza cancerogena.


Medicina del lavoro: quali aspetti prende in considerazione?

Il ruolo della medicina del lavoro è quello di garantire la salute e la sicurezza dei lavoratori, individuando i rischi professionali presenti in azienda. Il medico, in seguito alla valutazione dei rischi, redige un protocollo sanitario che illustra tre aspetti fondamentali:

  1. i rischi presenti in azienda suscettibili di arrecare un danno alla salute dei lavoratori
  2. le misure preventive e protettive da adottare
  3. le misure di controllo da eseguire


Sorveglianza sanitaria: il protocollo sanitario.

L'attività della medicina del lavoro prevede di iniziare dalle mansioni presenti in azienda, identificando i gruppi di lavoratori esposti ai medesimi livelli di rischio.

Successivamente, si procede alla valutazione dei fattori di rischio che, tenuto conto della valutazione effettuata, potrebbero comportare problemi di salute.

Ex. agenti chimici, esposizione a ultravioletti, raggi X o gamma, movimentazione manuale dei carichi, esposizione a rumore o vibrazioni, etc.

La medicina del lavoro, quindi, è quella scienza che studia tutti questi aspetti, correlandoli ai possibili problemi di salute. Pertanto, per ciascun rischio identificato, il medico dovrà stabilire il tipo di accertamenti sanitari da effettuare.


Le visite mediche

Le visite mediche vanno eseguite secondo il protocollo di sorveglianza sanitaria.

Tuttavia, per la corretta esecuzione dell'attività nel settore della medicina del lavoro, è necessario specificare anche la periodicità delle visite.

Quindi il protocollo sanitario redatto dal medico esprime le misure di sicurezza adottate per la tutela della salute dei lavoratori in relazione alla sorveglianza sanitaria.


Il giudizio di idoneità alla mansione

L'obiettivo di tutto ciò è il giudizio di idoneità alla mansione, che costituisce la conclusione dell'attività del medico competente, secondo gli standard più recenti della medicina del lavoro.

Il giudizio di idoneità deve quindi essere considerato come il risultato di uno studio scientifico approfondito, e non come una semplice  dichiarazione.

La Medicina del Lavoro è uno strumento prezioso per garantire che i lavoratori siano in grado di svolgere il proprio lavoro in modo sicuro e salutare.

Datori di lavoro, lavoratori e medici del lavoro devono lavorare insieme per individuare e affrontare i rischi per la salute e la sicurezza sul posto di lavoro.


Il ruolo dei medici del lavoro è cruciale nel monitoraggio della salute dei lavoratori, nella diagnosi e nel trattamento delle malattie professionali e nell'offerta di consigli per migliorare la salute dei lavoratori.

Grazie alla loro formazione e competenza, i medici del lavoro possono contribuire a creare un ambiente di lavoro sicuro e sano.


È importante che i datori di lavoro siano consapevoli dell'importanza della medicina del lavoro e investano nella prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali. Ciò può includere la fornitura di attrezzature di protezione individuale, la formazione dei lavoratori sulla sicurezza e la salute sul lavoro e la valutazione regolare dei rischi per la salute e la sicurezza.

Il reparto sanitario che collabora con Pra3sidium si occupa dell’aspetto medico del D.Lgs. 81/08, con l’effettuazione di:

  • Visite mediche
  • Vaccinazioni
  • Screening generale sostanze di abuso
  • Esami di laboratorio
  • Esami strumentali
  • Tutti i test relativi al COVID-19
Il Rischio Meccanico: Come Prevenire Infortuni sul Lavoro
Autore: Maurizio Cecchini 22 ottobre 2024
Il rischio meccanico è una delle principali cause di infortuni sul lavoro, in particolare nei settori industriali, manifatturieri e artigianali. Dovuto a l’interazione con macchinari, utensili che possono causare danni per contatto diretto con parti in movimento, superfici taglienti o materiali a pressione elevata. Tra gli incidenti più frequenti vi sono schiacciamenti, amputazioni, urti, lacerazioni e fratture.
Pra3sidium | Patente a punti nei cantieri
Autore: Maurizio Cecchini 22 ottobre 2024
Dal 1° ottobre 2024, è in vigore l’obbligo della patente a punti per le imprese e i lavoratori autonomi operanti nei cantieri temporanei o mobili, in base al Decreto n. 132 del 18 settembre 2024. Tuttavia, molte aziende non hanno ancora formalizzato l’istanza, nonostante l’autocertificazione via PEC sia consentita fino al 31 ottobre 2024. Superata tale data, le imprese senza patente non potranno operare.
Share by:
a href="https://www.pra3sidium.com/contatti/