Assicurazione Catastrofale: Da Obbligo a Opportunità per la Tua Azienda

Dal 31 marzo 2025, tutte le imprese e le attività commerciali saranno obbligate per legge a stipulare un’assicurazione contro eventi catastrofali come terremoti, alluvioni e frane. Un cambiamento normativo importante che non va visto solo come un’imposizione, ma come un’opportunità per proteggere il futuro della tua azienda.


Perché assicurare la tua attività?


✅ Obbligo di legge: Non essere in regola potrebbe portare a sanzioni o difficoltà nell’accesso a finanziamenti e agevolazioni.

✅ Tutela del patrimonio aziendale: Un evento naturale può causare danni devastanti a strutture, macchinari e merci. Senza una copertura adeguata, i costi di ripristino potrebbero mettere a rischio l’intera attività.

✅ Continuità operativa: Una polizza mirata ti aiuta a ripartire velocemente dopo un evento disastroso, riducendo le perdite economiche.

✅ Tranquillità finanziaria: Con Pra3sidium hai una protezione su misura, evitando esborsi imprevisti che potrebbero compromettere la stabilità della tua azienda.


Cosa rischi senza assicurazione?


❌ Difficoltà economiche: Senza copertura, ogni danno sarà a carico dell’azienda, con costi elevatissimi.

❌ Interruzione dell’attività: Eventi catastrofali possono bloccare la produzione o la vendita per settimane o mesi.

❌ Sanzioni e problemi burocratici: La nuova normativa prevede obblighi stringenti, e non rispettarli può comportare conseguenze legali e amministrative.

❌ Difficoltà nel credito: Senza un’adeguata copertura assicurativa, banche e finanziatori potrebbero negare prestiti o agevolazioni.


Pra3sidium: la protezione che fa la differenza


Noi di Pra3sidium siamo al fianco delle imprese con soluzioni assicurative su misura, studiate per garantirti la massima copertura e un’assistenza rapida ed efficace in caso di emergenza. Non aspettare l’obbligo, trasforma la prevenzione in un vantaggio per il tuo business!


🔹 Chiedici una consulenza gratuita e scopri la soluzione giusta per la tua azienda!


Il Rischio Meccanico: Come Prevenire Infortuni sul Lavoro
Autore: Maurizio Cecchini 22 ottobre 2024
Il rischio meccanico è una delle principali cause di infortuni sul lavoro, in particolare nei settori industriali, manifatturieri e artigianali. Dovuto a l’interazione con macchinari, utensili che possono causare danni per contatto diretto con parti in movimento, superfici taglienti o materiali a pressione elevata. Tra gli incidenti più frequenti vi sono schiacciamenti, amputazioni, urti, lacerazioni e fratture.
Pra3sidium | Patente a punti nei cantieri
Autore: Maurizio Cecchini 22 ottobre 2024
Dal 1° ottobre 2024, è in vigore l’obbligo della patente a punti per le imprese e i lavoratori autonomi operanti nei cantieri temporanei o mobili, in base al Decreto n. 132 del 18 settembre 2024. Tuttavia, molte aziende non hanno ancora formalizzato l’istanza, nonostante l’autocertificazione via PEC sia consentita fino al 31 ottobre 2024. Superata tale data, le imprese senza patente non potranno operare.