Logo

Assicurazione Viaggio

Pra3sidium, Praesidium, Assicurazione viaggio

L’assicurazione viaggio è diventata un elemento ormai essenziale nell’organizzazione di una vacanza. Dopo due anni e mezzo di pandemia e misure di contenimento, si torna a viaggiare ancora più consapevoli del fatto che un imprevisto possa rovinare i piani o comportare l’annullamento del viaggio, con conseguente perdita di soldi. Dall’ultima indagine “Holiday Barometer” condotta da Europ Assistance e Ipsos è emerso che nel 2022 il 77% degli italiani intervistati avrà scelto un’assicurazione di viaggio Covid per le proprie vacanze e il 38% una copertura completa per il proprio viaggio. Che si tratti di un viaggio atteso da tempo o di una fuga last minute, la stipula di una polizza viaggio che includa assistenza sanitaria, perdita bagaglio e annullamento volo può farti risparmiare denaro, tempo e frustrazione se le cose dovessero andare male. Abbiamo analizzato e confrontato le principali compagnie che offrono polizze assicurative viaggio per aiutarti a scegliere la migliore per te.


Cosa copre l’assicurazione viaggio

Un’assicurazione di viaggio copre l’assicurato da vari inconvenienti che possono accadere prima della partenza o durante il soggiorno, consentendo di viaggiare sicuri. La polizza può coprire i rischi connessi al Covid, i costi e le penali previste per annullamento della vacanza a causa del Covid o di altre malattie, infortuni, incidenti gravi, morte dell’assicurato di un familiare o del compagno di viaggio, ma anche in caso di furti di documenti che rendano impossibile partire.

L’assicurazione sanitaria viaggio è molto utile quando si viaggia in paesi extra-UE in cui la sanità non è gratuita (come gli Stati Uniti) e le strutture ospedaliere prevedano costi considerevoli anche per interventi semplici e degenza di breve durata, o quelli con condizioni igienico-sanitarie scarse e dove le cure mediche non sono al livello degli standard europei.

Vediamo ora, a titolo esemplificativo, la lista degli eventi e delle spese comunemente comprese nelle principali polizze assicurative viaggio:

  • Assistenza e rimborso delle spese mediche per malattia o infortunio
  • Garanzia in caso di infezione da Covid-19 e annullamento viaggio
  • Spese di ricovero
  • Invio di medicinali urgenti
  • Centrale Operativa 24 ore su 24 e consulenza medica
  • Segnalazione di un medico specialista
  • Interprete a disposizione via telefono
  • Viaggio a/r per un familiare in caso di ricovero
  • Rientro accompagnato di minori
  • Rientro sanitario con il mezzo più idoneo
  • Rientro anticipato a seguito di lutto o malattia di un familiare
  • Rientro della salma in caso di decesso dell’assicurato
  • Rimborso spese sostenute al rientro a seguito di infortunio in viaggio
  • Trasporto in ambulanza e rientro sanitario
  • Animali domestici
  • Smarrimento, furto o danni al bagaglio
  • Rimborso per le spese di riprogrammazione viaggio
  • Rimborso dei servizi non goduti a causa del ritardo del volo o della perdita di una coincidenza


Quanto costa l’assicurazione viaggio

Il costo della polizza viaggio dipende dal tipo e dal livello di personalizzazione, e da alcuni fattori come:

  • la modalità di viaggio, quindi i mezzi di trasporto scelti
  • la località in cui si viaggia (se in Italia, in Europa o extraeuropea)
  • il tipo di polizza, se per viaggio singolo o multiviaggio
  • la durata del viaggio

In linea generale i costi vanno da un minimo di 10-20 euro a +39 366 6677163 euro. Per un’assicurazione per viaggio all’estero si possono spendere in media dai 30 ai 100 euro a settimana.


Come stipulare l’assicurazione viaggio

Puoi aggiungere l’assicurazione viaggio in fase di acquisto del volo o del pacchetto volo+hotel, usufruendo dell’opzione che le compagnie di volo e le agenzie di viaggio online mettono a disposizione degli utenti. In alternativa puoi andare su comparatori online, per confrontare le migliori compagnie assicurative e le polizze di viaggio più convenienti. Oppure andare direttamente sul sito della compagnia e fare un preventivo online, indicando dati come destinazione, data di inizio e fine viaggio, se si viaggia da soli o in compagnia, età e costo totale del viaggio.

Una volta visualizzate le offerte e lette le garanzie incluse, si può selezionare quella prescelta o personalizzare la polizza viaggio aggiungendo garanzie accessorie. A questo punto si può richiedere l’invio del preventivo via email per procedere all’acquisto in un secondo momento, oppure confermarlo, ovvero acquistare il prodotto inserendo i dati richiesti (nome, cognome, data di nascita, codice fiscale, indirizzo, numero di telefono, email…). A questo punto la compagnia invia un riepilogo della polizza e il foglio illustrativo, e si può procedere con il pagamento e la firma del contratto.


Domande frequenti 


Cos’è l’assicurazione viaggio?

L’assicurazione viaggio è una polizza che copre l’assicurato da vari inconvenienti che possono accadere prima della partenza o durante il soggiorno. La compagnia assicurativa rimborsa i soldi spesi per trasporto e alloggio e i pagamenti non rimborsabili se il viaggio è compromesso o annullato per qualche problema. Questi problemi possono andare dallo smarrimento o furto del bagaglio al ritardo del volo, fino alla necessità di cure mediche. In genere la polizza viaggio provvede a fornire assistenza in viaggio in caso di malattia, infortunio, epidemie e malattie pandemiche diagnosticate come il Covid-19, le spese mediche e quelle di rientro dell’assicurato e il suo compagno di viaggio assicurato, e il viaggio A/R per un familiare in caso di ricovero.

Cosa non è coperto dall’assicurazione viaggio?

Prima di acquistare una polizza viaggio assicurati di leggere attentamente le esclusioni contenute nel foglio illustrativo in modo da non avere sorprese in seguito. Nella maggior parte dei casi sono esclusi la colpa o il dolo del cliente, come ad esempio il furto dell’auto con le chiavi inserite nel quadro o il bagaglio lasciato incustodito. Le compagnie di solito non rimborsano i danni alle auto prese a noleggio e gli incidenti occorsi sotto effetto di droghe o alcol o praticando sport estremi o sport invernali. In questo caso conviene stipulare una polizza ad hoc.

In genere non sono coperte le spese di un viaggio intrapreso contro il consiglio medico o con patologie in fase acuta o allo scopo di sottoporsi a trattamenti medico/chirurgici. Quindi se vai all’estero per un lifting o rifarti i denti sappi che l’assicurazione di viaggio non coprirà le spese ospedaliere o le cure post-intervento.

Nelle garanzie opzionali, pagando un premio aggiuntivo, spesso rientrano il ritardo aereo superiore a 8 ore, l’indennizzo in caso di furto o smarrimento del bagaglio, protezione smartphone e macchina fotografica, e responsabilità civile, ossia risarcimento dei danni procurati a terzi in conseguenza di un fatto accidentale.

Che assicurazione fare per viaggiare?

L’assicurazione che conviene stipulare per viaggiare dipende dalle tue abitudini di viaggio, dal livello di protezione che desideri, dal tipo di viaggio che ti appresti a fare e dalla destinazione.

In primo luogo puoi scegliere tra un’assicurazione viaggio singolo e multiviaggio. La prima si stipula in occasione di un viaggio e resta attiva per tutta la durata del viaggio. La seconda può avere una durata annuale, quindi offrire tutela non solo per un viaggio singolo. Spesso ha costi più convenienti ed è l’opzione ideale per chi viaggia molto per motivi personali o di lavoro.

Se stai viaggiando in Italia o in Europa probabilmente non ti servirà un’assicurazione sanitaria viaggio, anche perché nei paesi dell’Unione europea tutti i cittadini hanno diritto all’assistenza sanitaria gratuita, in qualunque stato dell’Unione si trovino (più Islanda, Liechtenstein, Norvegia e Svizzera): è sufficiente mostrare la tessera sanitaria per usufruire delle cure mediche urgenti e necessarie negli ospedali. Non sono coperte le cure in strutture private.

Se viaggi in aree remote del mondo dove è alta la probabilità di contrarre malattie batteriche e virali e in paesi che non dispongono di strutture mediche di alta qualità può essere importante avere una copertura per l’evacuazione medica di emergenza.

Se le condizioni della compagnia di volo o l’hotel che hai scelto non prevedono flessibilità gratuita, cancellazioni e modifiche senza penali e temi di non riuscire a partire o di dover interrompere il viaggio per cause imprevedibili, ti conviene scegliere un’assicurazione che rimborsi i soldi pagati per servizi non utilizzati, la penale in caso di annullamento ed, eventualmente, le spese di riprogrammazione viaggio.

Se devi recarti in un paese che chiede tampone negativo all’ingresso per chi non ha completato il ciclo vaccinale, come ad esempio la Tunisia, è opportuno scegliere un’assicurazione viaggio che copra le cancellazioni legate al Covid-19 e le spese mediche.

L’assicurazione sanitaria viaggio è obbligatoria?

Se hai dubbi sull’esigenza di stipulare una polizza viaggio, consulta il sito Viaggiare Sicuri, il portale del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. Cercando il paese in cui si desidera viaggiare, troverai qui le informazioni utili su condizioni di ingresso, situazione sanitaria nel paese, sicurezza, consigli e raccomandazioni sull’assicurazione di viaggio. Alcuni paesi richiedono l’assicurazione sanitaria Covid-19 obbligatoria, che copra eventuali costi di quarantena e trattamenti medici per tutta la durata del viaggio. Tra questi troviamo le Seychelles. Per la Thailandia e l’Argentina è fortemente raccomandata la stipula di polizza assicurativa sanitaria per l’intero periodo di permanenza.

Qual è la migliore assicurazione per i viaggi?

La migliore polizza viaggio è quella che offre un’ampia copertura per una vasta gamma di imprevisti e situazioni e poche esclusioni. Inoltre deve godere di un’ottima reputazione e un alto grado di soddisfazione dei clienti, che ne apprezzano la qualità dell’assistenza in casi di emergenza e l’efficienza della gestione dei sinistri. Tra quelle che abbiamo esaminato, la migliore assicurazione viaggio è la polizza Schermo Totale di Axa, seguita da Coverwise.

Quanto tempo prima fare l’assicurazione di viaggio?

L’assicurazione viaggio va stipulata al momento dell’acquisto del viaggio, ma alcune compagnie, come ad esempio Ryanair, permettono di aggiungere l’assicurazione in un secondo momento. Se vuoi stipulare la polizza in autonomia andando sul sito di una compagnia assicurativa, dovrai farlo prima di partire. In genere l’acquisto della polizza è disponibile entro massimo 24 ore prima della partenza.

Il Rischio Meccanico: Come Prevenire Infortuni sul Lavoro
Autore: Maurizio Cecchini 22 ottobre 2024
Il rischio meccanico è una delle principali cause di infortuni sul lavoro, in particolare nei settori industriali, manifatturieri e artigianali. Dovuto a l’interazione con macchinari, utensili che possono causare danni per contatto diretto con parti in movimento, superfici taglienti o materiali a pressione elevata. Tra gli incidenti più frequenti vi sono schiacciamenti, amputazioni, urti, lacerazioni e fratture.
Pra3sidium | Patente a punti nei cantieri
Autore: Maurizio Cecchini 22 ottobre 2024
Dal 1° ottobre 2024, è in vigore l’obbligo della patente a punti per le imprese e i lavoratori autonomi operanti nei cantieri temporanei o mobili, in base al Decreto n. 132 del 18 settembre 2024. Tuttavia, molte aziende non hanno ancora formalizzato l’istanza, nonostante l’autocertificazione via PEC sia consentita fino al 31 ottobre 2024. Superata tale data, le imprese senza patente non potranno operare.
Share by:
a href="https://www.pra3sidium.com/contatti/