Logo

Perche' il DVR deve essere presente in ogni attività lavorativa e perché con il DVR non si dovrebbe scherzare

Sicurezza sul lavoro, Pra3sidium,

Abbiamo trovato tante volte le aziende con documenti di valutazione del rischio che sono dei meri copia-incolla di altri documenti, ancora più banalmente, scaricati da internet a costi irrisori… per non dire ridicoli, e spesso multati perché non conformi.


Prevenzione sui luoghi di lavoro

I nostri telegiornali ne parlano quotidianamente, e ci raccontano gli infortuni sul lavoro che saltano agli onori della cronaca e di solito non finiscono bene, noi sappiamo che infortuni sono all’ordine del giorno e che causano un danno sia all’azienda che alla persona ed il nostro obiettivo e ridurre questi tuoi rischi con Corsi di Formazione al tuo personale per evitare errori che possono costare la loro vita o di quella di altre.


Che fare per evitare multe o qualcosa di peggio

Il punto di partenza è la redazione di una valutazione del rischio (DVR), adeguata e corretta a quelle che sono le reali attività che l’azienda conduce, tramite un sopralluogo.


IL DVR - documento di valutazione del rischio

Una corretta valutazione del rischio non può essere prodotto massificato, ma deve essere necessariamente calato su quelle che sono le attività dell’azienda che lo richiede. Per fare un adeguato e un opportuno documento di valutazione bisogna conoscere nel dettaglio quelle che sono tutte le fasi di lavoro dell’azienda; quelli che sono i cicli di lavoro, i prodotti che vengono impiegati, il prodotto che ne deve scaturire, le macchine e le attrezzature che vengono utilizzate per l’ottenimento di quel prodotto.


Conoscere nel dettagli i rischi della tua azienda

La valutazione del rischio non può essere un argomento affrontato in maniera superficiale, ma invece bisogna entrare più possibile nel dettaglio degli effettivi rischi dell’azienda. Ciò vuol dire per l’appunto effettuare delle valutazioni di dettaglio di rischio specifico per evitare sorprese poco piacevoli


Esempi di DVR

Ci sono aziende che per esempio possono presentare dei particolari rischi legati alla presenza di sostanze chimiche, che richiedono necessariamente una valutazione di dettaglio del rischio chimico, così come ci sono aziende che possono presentare dei particolari rischi per quella che riguarda l’esposizione al rumore e ciò pure necessita di una valutazione di dettaglio su quello che il rischio rumore, vibrazioni, etc.


DVR su misura per la tua azienda…

PRA3SIDIUM si inserisce nel contesto della Sicurezza del Lavoro proponendosi alle piccole medie imprese come una società altamente specializzata nelle valutazioni di dettaglio.

I nostri servizi offerti sono per tutte le valutazioni per una corretta redazione del documento di valutazione del rischio, tra cui rischio chimico, rischio rumore, rischio vibrazioni, rischi legati alla movimentazione manuale dei carichi e rischi legati all’ergonomia della postazione di lavoro e quindi all’esposizione a videoterminali, ma anche rischio biologico (esposizione alla Legionella), per non parlare infine del recente rischio di valutazione CoViD-19 e tanti altri.

Il Rischio Meccanico: Come Prevenire Infortuni sul Lavoro
Autore: Maurizio Cecchini 22 ottobre 2024
Il rischio meccanico è una delle principali cause di infortuni sul lavoro, in particolare nei settori industriali, manifatturieri e artigianali. Dovuto a l’interazione con macchinari, utensili che possono causare danni per contatto diretto con parti in movimento, superfici taglienti o materiali a pressione elevata. Tra gli incidenti più frequenti vi sono schiacciamenti, amputazioni, urti, lacerazioni e fratture.
Pra3sidium | Patente a punti nei cantieri
Autore: Maurizio Cecchini 22 ottobre 2024
Dal 1° ottobre 2024, è in vigore l’obbligo della patente a punti per le imprese e i lavoratori autonomi operanti nei cantieri temporanei o mobili, in base al Decreto n. 132 del 18 settembre 2024. Tuttavia, molte aziende non hanno ancora formalizzato l’istanza, nonostante l’autocertificazione via PEC sia consentita fino al 31 ottobre 2024. Superata tale data, le imprese senza patente non potranno operare.
Share by:
a href="https://www.pra3sidium.com/contatti/