Comprare casa è un sogno che accomuna la maggior parte delle persone, ma si associa a una serie di responsabilità.
L’immobile potrebbe incorrere in eventi imprevisti come incendi, scoppi ed esplosioni, allagamenti e altre eventualità a cui è difficile far fronte con le proprie risorse.
L’assicurazione casa serve a questo: risarcisce i danni provocati da eventi imprevedibili, sollevando i proprietari da gravi conseguenze economiche.
In Italia, l’obbligo di attivarla sussiste solo in relazione ai rischi incendio e scoppio ai fini della sottoscrizione di un mutuo (la cosiddetta assicurazione mutuo casa). Nessuna banca, tuttavia, può imporre la propria assicurazione: ciascuno è libero di scegliere quella che preferisce, specie se più conveniente.
Pur essendo facoltativa, l’assicurazione sulla casa è importantissima.
Tutela i proprietari dall’incendio e dal furto, dai guasti agli impianti, dalla responsabilità civile e da altre incognite. È un prodotto modulabile, personalizzabile con un’ampia gamma di garanzie, e in grado di allontanare rischi e preoccupazioni finanziarie.
Come trovare la migliore assicurazione casa e qual è la polizza più vantaggiosa?
Ecco tutto quello che occorre sapere per trovare l’assicurazione casa più adatta alle proprie esigenze.
In via generale, l’assicurazione casa consente di limitare o annullare le spese dovute a eventi imprevisti che possono verificarsi fra le mura domestiche. Talvolta, il contenimento o l’azzeramento dei costi inattesi si applica anche in caso di incidenti che non coinvolgono lo spazio domestico, infatti l’assicurazione casa può eliminare la responsabilità civile derivante da eventi dannosi.
Esistono due tipi di assicurazioni casa: l’assicurazione globale e la multirischio.
Vediamo come funziona l’assicurazione casa a livello contrattuale in relazione al prezzo e al massimale.
Il costo di una polizza casa è fortemente influenzato dal tipo di immobile, dalla sua grandezza e dal valore commerciale (monolocale/bilocale/villa indipendente/villa di lusso etc.), dal luogo in cui si trova, dalla tipologia e dal numero di garanzie scelte dal cliente, nonché dal valore assicurato e dal massimale. Se, ad esempio, l’immobile è situato in un’area considerata ad alto rischio di incendio, idrogeologico o di altro tipo, il premio sarà più elevato perché maggiori sono i rischi che il danno si verifichi. Lo stesso vale per la garanzia furto, aggiunta ad altre coperture, se la casa si trova in una zona con un elevato tasso di criminalità.
Stipulando l’assicurazione mutuo sulla casa, globale o multirischio, la compagnia si impegna a rispondere dei danni all’abitazione, ai beni o alle persone tutelate nella polizza, mentre l’assicurato assume l’obbligo di corrispondere il premio assicurativo, ovvero l’importo da pagare alla compagnia per ricevere le garanzie concordate nel contratto. L’ammontare del premio è collegato al massimale, cioè la cifra massima indennizzabile in caso di sinistro. Normalmente, chi desidera avere una copertura molto ampia deve scegliere un massimale elevato, che corrisponde ad un premio assicurativo più costoso.
Riguardo al massimale possiamo distinguere tra assicurazioni casa a primo rischio assoluto e a valore intero:
Una volta chiarito come funziona, vediamo che cosa copre l’assicurazione casa.
L’assicurazione copre eventuali danni all’immobile e ai beni in esso contenuti, provocati da eventi più o meno gravi. È importante conoscere le coperture incluse nell’assicurazione casa poiché le polizze non sono tutte uguali, ne esistono di molto complete (multirischio all inclusive) e di basilari, che offrono poche indispensabili garanzie.
Fra le coperture più importanti figurano:
Altre coperture:
* Le coperture specifiche possono essere vendute singolarmente/separatamente o rappresentare estensioni di altre polizze.
È importante sapere cosa non copre l’assicurazione casa.
La compagnia non provvede al risarcimento, ad esempio, se il danno è stato causato da dolo dell’assicurato o dei suoi conviventi, da incidenti nucleari o atomici e in altri casi specifici previsti dal contratto assicurativo (ovvero le cosiddette esclusioni del risarcimento). Allo stesso modo, l’assicurazione non copre i danni che eccedono il massimale accordato o la quota di danno che resta a carico dell’assicurato a titolo di franchigia.
Il primo passo per trovare l’assicurazione casa su misura è individuare la giusta compagnia assicurativa. La ricerca è abbastanza semplice, l’importante è che consideri congiuntamente l’affidabilità dell’impresa, l’economicità e l’offerta delle polizze adatte alle proprie esigenze.
Per una prima scrematura è possibile utilizzare le piattaforme di recensioni online, in cui si trovano opinioni sui servizi offerti dalle principali compagnie assicurative. Le recensioni consentono di valutare la qualità dell’assistenza ai clienti e, in particolar modo, la condotta dell’assicuratore nelle fasi cruciali del contratto: la richiesta di risarcimento e liquidazione del danno.
Il mancato risarcimento ed il ritardo nel risarcimento rientrano fra le cause più frequenti di reclamo ad una compagnia assicurativa. Informarsi sul numero di reclami ricevuti dall’impresa, dunque, è utile ai fini della scelta della migliore assicurazione casa. Le informazioni sui reclami sono disponibili sul portale dell’Ivass (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni), che annualmente pubblica i dati sui reclami ricevuti delle principali assicurazioni.
L’assicurazione casa ideale deve essere tale soprattutto in ordine al costo. Ottenere una panoramica del premio annuo medio per il proprio immobile è piuttosto facile. Ci si può avvalere dei siti che confrontano più assicurazioni, che tuttavia elaborano solo i preventivi dei propri partner, o consultare i siti Internet delle compagnie.
L’assicurazione casa online, ad esempio, consente di richiedere il preventivo in un clic e calcola il premio nell’immediato. Sui portali delle assicurazioni online basta inserire il comune in cui si trova l’immobile, la sua grandezza e pochi altri dati per ottenere una stima del costo. Altre informazioni necessarie per calcolare con esattezza il premio sono anche il valore dell’immobile, la presenza di sinistri negli ultimi 5 anni oppure l’assenza di sinistri, l’ubicazione della casa (pian terreno, secondo piano, accesso dalla strada, etc.) e così via. I dati permettono alla compagnia di valutare i rischi, stimare il costo di eventuali danni e formulare il prezzo totale dell’assicurazione.
Normalmente, le assicurazioni casa online sono personalizzabili. Dopo la richiesta di preventivo, la compagnia propone uno o più pacchetti inclusivi di due, tre, o anche cinque polizze diverse (la combinazione più frequente è polizza Incendio e scoppio/Rc Proprietario o Ricorso Terzi e Assistenza all’abitazione). A questo punto si può accettare uno dei pacchetti proposti o personalizzare l’assicurazione modulandola in base alle proprie preferenze e necessità, aggiungendo una o più garanzie supplementari, scegliendo un massimale di importo diverso, modificando la franchigia o azzerandola (se concesso).
Le possibilità di personalizzare l’assicurazione dipendono dal ventaglio di garanzie disponibili presso la compagnia. Potenzialmente, l’assicurazione può includere oltre dieci garanzie diverse. Basti sapere che l’aggiunta di ogni garanzia, l’aumento dei massimali e l’eliminazione della franchigia comportano un aumento del premio.
Parametri da considerare sempre :
Quanto costa l’assicurazione casa?
In base alla nostra indagine, mirata al confronto di preventivi assicurazione casa online per una villa indipendente di 140 mq, in provincia di Roma, il costo medio inclusivo delle polizze incendio e scoppio, eventi atmosferici e Ricorso Terzi/ Rc proprietario ammonta a 200€ l’anno circa. Il confronto di preventivi online per l’assicurazione casa per un monolocale di 50 mq in provincia di Roma, inclusivi delle stesse coperture, ha fornito risultati più economici (150€ l’anno). Nel range compreso fra 150€ e 200€ l’anno rientrano i preventivi per i bilocali e i trilocali. Le assicurazioni casa All Inclusive, che offrono una tutela molto completa, hanno prezzi che oscillano tra 400€ e 600€ l’anno.
Cosa includere nell'assicurazione casa?
La polizza incendio e scoppio, pur essendo facoltativa ad eccezione dell’assicurazione casa mutuo, è essenziale e va considerata alla stregua di una copertura base, a cui aggiungere eventualmente altre garanzie. La polizza incendio e scoppio, infatti, nella maggior parte dei contratti assicurativi, è una formula comprensiva di coperture per numerosi rischi, inclusi gli eventi atmosferici, il fenomeno elettrico e le perdite da acqua condotta. A questa polizza casa è consigliabile aggiungere la garanzia contro i danni da eventi atmosferici, qualora non inclusa nella prima, e l’Rc Proprietario o il Ricorso terzi, per proteggersi dai rischi che possono implicare la responsabilità civile del proprietario (o dei suoi conviventi). Molte persone associano alla polizza incendio e scoppio la garanzia contro i danni al contenuto, altrettanto importante perché risarcisce il valore dei beni contenuti nell’abitazione nei casi previsti dalla polizza incendio e scoppio. Chi risiede in regioni, province o comuni con elevati livelli di criminalità dovrebbe attivare la garanzia contro il furto, ed eventualmente la specifica garanzia contro lo scippo e la rapina fuori dall’abitazione. Chi risiede invece in aree a rischio terremoto (o altre calamità naturali) dovrebbe attivare l’omonima polizza per proteggersi qualora si verificassero tali eventi. L’assistenza all’abitazione dovrebbe sempre essere inclusa nell’assicurazione casa, perché prevede l’intervento di tecnici professionisti in caso di guasti agli impianti. Esistono numerose altre garanzie ed estensioni specifiche, perché oggi l’assicurazione casa è un prodotto personalizzabile al passo coi tempi. In base alle proprie esigenze può includere l’Rc animali domestici, polizze infortuni, assicurazioni viaggio e così via.
Cosa copre l’assicurazione casa?
L’assicurazione sulla casa copre i danni provocati da eventi imprevisti che possono verificarsi fra le mura domestiche. La polizza incendio e scoppio, nelle formule più complete, copre tutti i danni alla proprietà (cioè alle mura e ai locali dell’abitazione) provocati da incendio, scoppio, fughe gas, perdite di acqua condotta, eventi atmosferici e fenomeni elettrici. L’assicurazione casa, però, è un prodotto modulabile e può includere numerose altre coperture, tra cui la tutela contro il furto, la tutela contro lo scippo e la rapina, e la copertura in caso di terremoto e altre calamità. La copertura dei danni opera sempre nei limiti del massimale accordato e delle eventuali esclusioni previste, nonché al netto di eventuali franchigie.
Quando l'assicurazione non copre i danni?
Le assicurazioni casa non coprono i danni provocati da dolo dell’assicurato o dei suoi conviventi, né quelli derivanti da incidenti nucleari e atomici, da terremoto o altre calamità (a meno che non sia stata attivata una specifica polizza). L’assicurazione, inoltre, non copre i danni eccedenti il massimale stabilito, né la quota di danno a carico del cliente in virtù di una franchigia. Non risarcisce, infine, i danni derivanti da casi previsti nelle esclusioni del risarcimento e, in nessun caso, i danni provocati da eventi non contemplati nel contratto di assicurazione.
Qual è la migliore assicurazione per la casa?
Raramente la migliore assicurazione casa è la più economica sul mercato. Trovare polizze casa a prezzi convenienti è facile, ma occorre accertarsi che offrano una tutela adeguata in relazione alle proprie esigenze. In linea generale, le migliori assicurazioni casa sono quelle che offrono il miglior rapporto qualità prezzo, sono disponibili a tariffe concorrenziali e inclusive delle garanzie più importanti. È bene tenere a mente, ad ogni modo, che le garanzie più rilevanti per un determinato nucleo familiare potrebbero non essere altrettanto importanti in altre circostanze. Per alcune famiglie la priorità è proteggersi da eventuali furti, per altre quella di ottenere un ristoro del danno in caso di terremoto. Per questo motivo le assicurazioni casa vanno valutate in base alle proprie necessità. Tra gli indici da considerare ci sono senza dubbio il costo, in relazione all’ampiezza della copertura, i massimali applicati e l’importo delle franchigie previste.
L’assicurazione casa è obbligatoria?
L’unica assicurazione sulla casa obbligatoria è quella del mutuo. Si tratta della polizza incendio e scoppio, la cui obbligatorietà è stata introdotta dalle banche per tutelare il credito vantato nei confronti del cliente al verificarsi di danni, anche irreparabili, che riguardano l’immobile finanziato. Tuttavia le banche non possono obbligare i mutuatari a sottoscrivere un’assicurazione specifica. Nel 2012, il Decreto Salva Italia ha considerato scorretta la pratica commerciale di una banca, istituto di credito o intermediario finanziario che, ai fini della stipula del contratto di mutuo, obbliga il cliente ad attivare una polizza assicurativa erogata dalla medesima banca, istituto o intermediario. Oggi le banche e gli intermediari hanno l’obbligo di proporre almeno due preventivi al mutuatario, che resta libero in ogni caso di attivare una polizza diversa, a sua scelta, purché idonea a tutelare il credito bancario.
Quando è utile la polizza casa?
Stipulare l’assicurazione casa online o tradizionale, personalizzandola con le polizze più adatte alle proprie esigenze è sempre utile. Le assicurazioni casa online o tradizionali proteggono dalle conseguenze economiche derivanti da eventi imprevisti, più o meno frequenti, al cui verificarsi, tuttavia, si dovrebbe rispondere a proprie spese in mancanza di un’assicurazione. Pagando il premio assicurativo e attivando polizze specifiche, invece, ci si protegge dagli eventi che si ritiene abbiano più probabilità di verificarsi e dai danni economici che ne derivano.
Chi deve pagare l'assicurazione della casa?
Il soggetto tenuto al pagamento dell’assicurazione casa è il proprietario (o altro componente del nucleo familiare), poiché è colui che risiede nell’immobile ed è esposto direttamente ai rischi coperti dall’assicurazione. Nel caso degli immobili dati in locazione, l’affittuario può stipulare una polizza a protezione dei propri beni, ad esempio per tutelarsi da eventuali furti, ma la spesa per l’assicurazione a tutela delle mura e dei locali (polizza incendio e scoppio) spetta al proprietario.
Cosa succede se non si paga l'assicurazione sulla casa?
Può accadere di non riuscire a pagare il premio assicurativo annuale o mensile (nel caso delle assicurazioni a rate), o di dimenticare di saldare entro la scadenza prevista. In questi casi la copertura opera per un massimo di 15 giorni dopo la scadenza: trascorso il termine, l’assicurazione viene sospesa in automatico. N.B.: La tolleranza di 15 giorni vale solo se l’assicurato è in regola con i precedenti pagamenti. Nel caso in cui, nei 6 mesi seguenti alla scadenza del premio, la compagnia non agisce nei confronti del cliente per richiedere il pagamento, il contratto si risolve di diritto. Se il mancato pagamento riguarda l’intero premio o la prima rata, la copertura resta sospesa fino alle ore ventiquattro del giorno in cui si provvede al pagamento. Conseguentemente, se entro la mezzanotte del giorno del pagamento si verifica un evento coperto dall’assicurazione, la compagnia non è tenuta a risarcire i danni.
Cosa copre la responsabilità civile del fabbricato?
La responsabilità civile del fabbricato è una polizza a copertura dei danni derivanti dalla proprietà di un fabbricato (o parte di esso) a terzi. I proprietari, infatti, sono civilmente responsabili di tutti i danni provocati a terze persone da eventi inerenti l’immobile o parti di questo (ad esempio la caduta di una tegola, il cedimento del balcone, lo scivolamento di un vicino nella pertinenza dell’abitazione ricoperta da ghiaccio, etc.). Questa copertura assume talvolta altre denominazioni ed “Rc Proprietario” è la più comune. Le polizze contro la responsabilità civile del fabbricato coprono anche l’eventuale infortunio o morte di terzi, a differenza della polizza Ricorso Terzi, a copertura dei meri danni materiali a cose e/o oggetti appartenenti a terzi.
Securitas in labore, felicitas in vita
Con Pra3sidium,
il tuo futuro è più sicuro!
Unisciti a noi e costruisci la tua carriera di Manager oggi stesso !
Clicca qui
Invia il Tuo Curriculum Vitae,
allega il tuo CV in formato PDF
Non dimenticare di lasciare il tuo recapito telefonico
Quale prodotto ti interessa ?
Inserisci la tua email qui sotto e un nostro Consulente ti contattera' al più presto
Grazie per averci contattato.
Risponderemo non appena possibile
Pra3sidium Team
Tutti i diritti riservati | Pra3sidium Srls