L’assicurazione sanitaria è una tipologia di contratto che tutela il beneficiario a seguito di infortuni o dell’insorgenza di patologie, coprendo spese mediche quali i costi di ricovero, le terapie, i consulti medici e altro ancora, secondo quanto stabilito nell’ambito della polizza assicurativa sanitaria.
Quella fornita dalla polizza salute rappresenta un tipo di copertura facoltativa che può integrare le prestazioni erogate dal Servizio Sanitario Nazionale e viene scelta in tutti quei casi in cui si voglia disporre di opzioni alternative all’assistenza sanitaria pubblica.
La copertura prevista dalla legge italiana e finanziata dai contribuenti, infatti, fornisce ai cittadini una serie di prestazioni gratuite o disponibili a costi minimi. Il sistema di prenotazione del servizio pubblico, tuttavia, richiede attese considerevoli per ricevere le prestazioni mediche necessarie e la copertura del SSN non contempla alcuni trattamenti e interventi specialistici.
Per usufruire di questi servizi, è possibile optare per l’acquisto di un’assicurazione sanitaria privata aggiuntiva. Come vedremo meglio più avanti, il costo di un’assicurazione sanitaria completa può variare a seconda del fornitore, dell’età del contraente e del numero di beneficiari della polizza salute famiglia.
A fronte del pagamento periodico di un premio, l’assicurazione sanitaria concede il rimborso totale o parziale delle spese sostenute per ricevere prestazioni presso strutture private, specialisti e altri operatori della sanità.
La copertura fornita da un’assicurazione sanitaria comprende i costi specificati nella polizza, indennizzando generalmente gli assicurati per le spese di ospedalizzazione e convalescenza, gli esami diagnostici, le terapie e il reddito non percepito a causa di ricoveri o infortuni.
Al momento di sottoscrivere un’assicurazione sanitaria sarà necessario compilare un questionario approfondito sullo stato di salute dei beneficiari. La polizza assicurativa salute può essere stipulata per il singolo o per l’intera famiglia e, inoltre, assicurando gli adulti del nucleo familiare, diverse compagnie offrono la possibilità di estendere gratuitamente la copertura anche ai figli minorenni.
A seconda della compagnia assicurativa, il pagamento delle prestazioni può avvenire tramite rimborso indiretto – prima il contraente anticipa il denaro e poi verrà rimborsato in toto o in parte, in base alle condizioni contrattuali – oppure tramite liquidazione diretta. In questo caso, il beneficiario usufruisce delle prestazioni sanitarie senza anticipare alcun costo e sarà l’assicuratore a liquidare i soggetti coinvolti nell’iter terapeutico.
Quando l’assicurato necessita di una prestazione sanitaria, la polizza salute funziona essenzialmente come un’assicurazione auto. Sarà sufficiente, quindi, rivolgersi a una centrale operativa in rete o telefonicamente, in modo da essere indirizzati verso una struttura per ricevere le cure del caso.
Esistono diverse tipologie di assicurazioni sanitarie, tra cui:
Le polizze sanitarie con formula completa offrono il più alto livello di protezione per l’assicurato e presentano premi e massimali più elevati rispetto alle altre polizze. Oltre alle coperture di base offerte dalla maggior parte dei contratti, forniscono garanzie più ampie quali visite specialistiche e di prevenzione, esami diagnostici e di laboratorio, assistenza domiciliare integrata e, in alcuni casi, il teleconsulto medico a distanza e altre forme di assistenza personalizzata.
Una polizza sanitaria grandi interventi, che ha costi più contenuti, garantisce rimborsi da parte dell’assicuratore solo nell’ipotesi in cui il beneficiario debba sostenere spese per terapie, interventi o ricoveri debitamente elencati nella polizza.
L’assicurazione sanitaria a indennità giornaliera, invece, rimborsa il contraente di una somma specificata nell’ambito della polizza per ciascun giorno di ricovero, degenza e convalescenza, indipendentemente dall’ammontare delle spese mediche sostenute.
Le coperture offerte da un’assicurazione sanitaria possono essere distinte in varie tipologie. Tra le più classiche rientrano:
Tra le spese che generalmente un contratto di assicurazione sanitaria non copre troviamo:
Quando conviene fare l’assicurazione sanitaria?
Tra i vantaggi dell’assicurazione sanitaria privata c’è la possibilità di fare affidamento su un’ampia rete di strutture e di ridurre i tempi di attesa del sistema sanitario, ricevendo assistenza e rimborsi in caso di infortuni o malattie anche a fronte di prestazioni non erogate dal Servizio Sanitario Nazionale.
Gli assicurati acquistano questi contratti per tutelarsi dagli imprevisti, per accedere alle cure mediche necessarie in tempi adeguati, per scegliere a quali strutture sanitarie rivolgersi e, in generale, per migliorare la qualità della propria vita.
Sebbene sia necessario considerare le esigenze e gli obiettivi personali per individuare il piano di gestione finanziaria più efficace, la stipula di un’assicurazione salute è in genere una decisione valida a prescindere dalla propria situazione finanziaria e, idealmente, dovrebbe essere sempre inclusa in un solida strategia di pianificazione a lungo termine.
Quanto costa l'assicurazione sanitaria?
Il costo di un’assicurazione sanitaria privata è molto variabile e dipende da una serie di fattori tra cui la compagnia assicurativa selezionata, il tipo di copertura richiesta, l’età e le condizioni di salute preesistenti dell’assicurato, e i servizi aggiuntivi disponibili.
Per fare un esempio, un’assicurazione sanitaria over 65 che garantisce una copertura molto ampia a una persona in età avanzata avrà costi più elevati rispetto a una polizza di natura più parziale, sottoscritta da una persona giovane e in salute.
Come ottenere il rimborso delle spese mediche dall’assicurazione sanitaria?
Per conseguire il rimborso delle spese mediche tramite l’assicurazione sanitaria occorre trasmettere la documentazione necessaria all’istituto assicurativo, per via telematica o per posta (in questo caso mediante raccomandata con ricevuta di ritorno), allegando tutti i documenti richiesti – che normalmente comprendono ricevute, cartelle cliniche e certificati medici relativi alla prestazione per la quale si intende essere rimborsati.
Qual è la migliore assicurazione sanitaria?
La migliore assicurazione sanitaria privata è quella più adatta alle esigenze personali e familiari del contraente, oltre che ai suoi obiettivi finanziari. Al netto di questa premessa, è sempre opportuno assicurarsi di sottoscrivere contratti modulabili, che non prevedano scoperti eccessivi e franchigie elevate.
Quali sono i costi di una polizza sanitaria online?
È possibile acquistare una polizza salute sia online che presso le sedi delle società assicuratrici. In generale, la scelta di acquistare online può incidere sui costi della polizza sanitaria: il web, infatti, può rivelarsi decisivo nel tracciare un confronto tra la polizza salute a cui si è interessati e le soluzioni offerte dalla concorrenza. Alcuni operatori, inoltre, accordano sconti a chi sottoscrive la polizza sanitaria online. Nell’approfondimento che precede questa sezione, Forbes Advisor ha confrontato l’offerta dei più importanti operatori del mercato assicurativo per affiancarti nella ricerca della migliore polizza sanitaria.
Securitas in labore, felicitas in vita
Con Pra3sidium,
il tuo futuro è più sicuro!
Unisciti a noi e costruisci la tua carriera di Manager oggi stesso !
Clicca qui
Invia il Tuo Curriculum Vitae,
allega il tuo CV in formato PDF
Non dimenticare di lasciare il tuo recapito telefonico
Quale prodotto ti interessa ?
Inserisci la tua email qui sotto e un nostro Consulente ti contattera' al più presto
Grazie per averci contattato.
Risponderemo non appena possibile
Pra3sidium Team
Tutti i diritti riservati | Pra3sidium Srls