Logo

Assicurazioni sulla Salute: Cos'è e Come Funzionano

Pra3sidium Piani Sanitari RBM Intesa San Paolo, Praesidium, Presidium, Polizze Sanitarie

Le assicurazioni sulla salute sono polizze pensate per coprire le spese mediche e i rischi legati alla salute, fornendo supporto economico in caso di malattia, infortunio o necessità di cure prolungate. Queste polizze possono includere diversi tipi di coperture, come il rimborso delle spese sanitarie, il supporto in caso di ricovero e l'assistenza a lungo termine.

Periodo di Carenza e Esclusioni

  • Periodo di carenza: È il periodo iniziale durante il quale la polizza non è ancora attiva, anche se il premio è stato pagato. È fondamentale leggere attentamente il contratto per conoscere la data di inizio della copertura.
  • Esclusioni: Si tratta di patologie o situazioni non coperte dalla polizza, come malattie preesistenti o nascoste al momento della sottoscrizione del contratto.

Rimborso delle Spese Mediche

Le polizze sanitarie rimborsano le spese mediche sostenute per la cura di patologie coperte dal contratto. Le garanzie principali comprendono:

  • Ricoveri ospedalieri e convalescenza.
  • Cure extraospedaliere: Le spese sostenute prima e dopo il ricovero possono essere coperte dalla polizza.

Tipi di Rimborso

  • Rimborso diretto: L'assicurazione paga direttamente l'ospedale o il medico, e l’assicurato si occupa solo delle spese extra o di eventuali franchigie.
  • Rimborso indiretto: L’assicurato paga inizialmente e poi richiede il rimborso alla compagnia assicurativa, al netto di eventuali franchigie.

Visite Specialistiche, Esami e Check-up

Alcune polizze offrono garanzie aggiuntive per coprire visite specialisticheesami diagnostici e check-up preventivi. Questi possono essere inclusi come servizi aggiuntivi, ma non sempre sono coperti dalla polizza base.

Massimali

Le polizze sanitarie possono prevedere dei massimali che limitano l'importo che l'assicurato può ricevere per un evento o per anno, o che riguardano il numero di persone (es. per un intero nucleo familiare).

Assicurazioni Indennitarie

Le assicurazioni indennitarie sono pensate per garantire un’indennità in caso di mancato guadagno dovuto a malattia o infortunio, coprendo la sospensione temporanea del reddito o i costi aggiuntivi di assistenza sanitaria.

Indennità da Ricovero

Questa polizza fornisce una diaria per ogni giorno di degenza ospedaliera, con una durata limitata nel contratto. Alcuni contratti possono prevedere una franchigia, per cui l’indennizzo non viene erogato per i primi giorni di ricovero.

Invalidità Permanente da Malattia

L’assicurazione garantisce un’indennità in caso di invalidità permanente derivante da una malattia coperta dal contratto, con l'importo variabile in base al capitale assicurato e alla gravità della malattia.

Assicurazione per Malattie Gravi e Long Term Care

Polizze per Malattie Gravi

Queste polizze coprono malattie di grave entità (come cancro, infarto, etc.), garantendo un’indennità per affrontare le spese mediche o per compensare l’incapacità di lavorare. La maggior parte delle polizze include massimali e limiti d’età per l'adesione.

Long Term Care (LTC)

Le polizze Long Term Care (LTC) sono pensate per coprire la perdita di autosufficienza, che può derivare da malattia, infortunio o invecchiamento. Offrono un supporto economico o servizi di assistenza, e in alcuni casi, una rendita vitalizia per chi rimane in stato di non autosufficienza.

  • Le demenze come l’Alzheimer sono generalmente coperte dalla polizza LTC.
  • Le prestazioni possono includere capitali una tantum o rendite periodiche, insieme a servizi di assistenza per la cura a lungo termine.

Limitazioni e Esclusioni

Anche nelle polizze LTC e per malattie gravi ci sono limiti di etàperiodi di carenza e esclusioni, come per altre tipologie di assicurazione sanitaria. È essenziale leggere attentamente tutte le clausole contrattuali per evitare sorprese


Chiedi maggiori informazioni a info@pra3sidium.com


Il Rischio Meccanico: Come Prevenire Infortuni sul Lavoro
Autore: Maurizio Cecchini 22 ottobre 2024
Il rischio meccanico è una delle principali cause di infortuni sul lavoro, in particolare nei settori industriali, manifatturieri e artigianali. Dovuto a l’interazione con macchinari, utensili che possono causare danni per contatto diretto con parti in movimento, superfici taglienti o materiali a pressione elevata. Tra gli incidenti più frequenti vi sono schiacciamenti, amputazioni, urti, lacerazioni e fratture.
Pra3sidium | Patente a punti nei cantieri
Autore: Maurizio Cecchini 22 ottobre 2024
Dal 1° ottobre 2024, è in vigore l’obbligo della patente a punti per le imprese e i lavoratori autonomi operanti nei cantieri temporanei o mobili, in base al Decreto n. 132 del 18 settembre 2024. Tuttavia, molte aziende non hanno ancora formalizzato l’istanza, nonostante l’autocertificazione via PEC sia consentita fino al 31 ottobre 2024. Superata tale data, le imprese senza patente non potranno operare.
Share by:
a href="https://www.pra3sidium.com/contatti/