Logo

Polizze Assicurative in Ambito Agricolo

Le polizze assicurative agricole proteggono dalle avversità atmosferiche che possono danneggiare le coltivazioni vegetali. In particolare, sono coperte:

  • Avversità catastrofali: come alluvioni, gelo-brina e siccità.
  • Avversità di frequenza: tra cui neve, pioggia, grandine e venti forti.
  • Avversità accessorie: colpo di sole, vento caldo e sbalzi termici.

Gli agricoltori possono ottenere agevolazioni statali fino al 70% del premio versato, a condizione di aderire a polizze conformi al PGRA (Piano di Gestione del Rischio in Agricoltura), che prevede diverse combinazioni di garanzie (A, B, C, D).

Oltre a coprire danni atmosferici, le polizze possono estendersi a danni alle strutture aziendali, alle fitopatie e alle produzioni zootecniche, generalmente attraverso Consorzi di difesa.

Il Fondo AGRICAT, istituito nel 2022, offre indennizzi per danni catastrofali (alluvioni, gelo, siccità) con una copertura che varia tra il 10% e il 15% dei danni. Il fondo prevede una franchigia e massimali differenziati per tipo di coltura.

Inoltre, gli agricoltori che stipulano una polizza per la prima volta ricevono un incentivo del 5% sul risarcimento. Per ottenere il risarcimento dal Fondo AGRICAT, è necessario presentare una denuncia di sinistro per eventi catastrofali.


Chiedi maggiori informazioni a info@pra3sidium.com

Il Rischio Meccanico: Come Prevenire Infortuni sul Lavoro
Autore: Maurizio Cecchini 22 ottobre 2024
Il rischio meccanico è una delle principali cause di infortuni sul lavoro, in particolare nei settori industriali, manifatturieri e artigianali. Dovuto a l’interazione con macchinari, utensili che possono causare danni per contatto diretto con parti in movimento, superfici taglienti o materiali a pressione elevata. Tra gli incidenti più frequenti vi sono schiacciamenti, amputazioni, urti, lacerazioni e fratture.
Pra3sidium | Patente a punti nei cantieri
Autore: Maurizio Cecchini 22 ottobre 2024
Dal 1° ottobre 2024, è in vigore l’obbligo della patente a punti per le imprese e i lavoratori autonomi operanti nei cantieri temporanei o mobili, in base al Decreto n. 132 del 18 settembre 2024. Tuttavia, molte aziende non hanno ancora formalizzato l’istanza, nonostante l’autocertificazione via PEC sia consentita fino al 31 ottobre 2024. Superata tale data, le imprese senza patente non potranno operare.
Share by:
a href="https://www.pra3sidium.com/contatti/