Logo

Nuove Norme e dell'Offerta Assicurativa per gli Sciatori (In vigore dal 1° gennaio 2022)

Nuove Norme e dell'Offerta Assicurativa per gli Sciatori (In vigore dal 1° gennaio 2022)

A partire dal 1° gennaio 2022, il Decreto Legislativo 28 febbraio 2021 ha introdotto nuove normative per gli sciatori:

  • Obbligo di assicurazione: Gli sciatori (escluso lo sci di fondo) devono possedere una polizza che copra la propria responsabilità civile per danni o infortuni causati a terzi.
  • Obbligo per i gestori degli impianti: Devono offrire una polizza assicurativa agli utenti al momento dell’acquisto dello skipass, per coprire danni a persone o cose.

In caso di violazione, è prevista una sanzione pecuniaria da 100 a 150 euro, oltre al ritiro dello skipass.

Copertura Assicurativa per gli Sciatori

La polizza base copre la responsabilità civile, proteggendo lo sciatore dai danni involontari causati a terzi durante l’attività sciistica, come morte, lesioni o danni a cose.

Garanzie Aggiuntive

Molte polizze includono una garanzia infortuni che copre anche il rimborso di skipass, lezioni di sci e noleggio materiale non utilizzati a causa dell’infortunio. Inoltre, alcune polizze offrono assistenza come consulenza medica telefonica, rientro dell’assicurato e rimborso spese mediche sostenute sul posto. Tuttavia, la copertura è generalmente valida solo se il soccorso avviene direttamente sul luogo del sinistro.

Acquisto della Polizza

La polizza può essere acquistata in diverse modalità:

  1. Alle casse degli impianti sciistici insieme allo skipass.
  2. Online, ricevendo la polizza via email.
  3. Direttamente sui siti web delle compagnie assicurative o tramite intermediari.

Le polizze possono essere giornaliereplurigiornalier o stagionali. Per acquistare la polizza sono richiesti i dati anagrafici e i periodi di copertura.

Massimali della Polizza

I massimali di copertura variano tra €150.000 e €2.000.000, con franchigie che vanno da €500 a €1.000.

Polizza RC Capofamiglia

Se si è già coperti da una polizza RC capofamiglia che include l’attività sciistica, non è necessario acquistare una polizza separata. Tuttavia, è consigliato portare con sé la polizza e un certificato che attesti lo stato di famiglia, se lo sciatore non è il contraente.


Il Rischio Meccanico: Come Prevenire Infortuni sul Lavoro
Autore: Maurizio Cecchini 22 ottobre 2024
Il rischio meccanico è una delle principali cause di infortuni sul lavoro, in particolare nei settori industriali, manifatturieri e artigianali. Dovuto a l’interazione con macchinari, utensili che possono causare danni per contatto diretto con parti in movimento, superfici taglienti o materiali a pressione elevata. Tra gli incidenti più frequenti vi sono schiacciamenti, amputazioni, urti, lacerazioni e fratture.
Pra3sidium | Patente a punti nei cantieri
Autore: Maurizio Cecchini 22 ottobre 2024
Dal 1° ottobre 2024, è in vigore l’obbligo della patente a punti per le imprese e i lavoratori autonomi operanti nei cantieri temporanei o mobili, in base al Decreto n. 132 del 18 settembre 2024. Tuttavia, molte aziende non hanno ancora formalizzato l’istanza, nonostante l’autocertificazione via PEC sia consentita fino al 31 ottobre 2024. Superata tale data, le imprese senza patente non potranno operare.
Share by:
a href="https://www.pra3sidium.com/contatti/