L’assicurazione sulla vita è il contratto con il quale il contraente, in cambio di un premio pagato in un’unica soluzione o per un certo periodo di tempo, ottiene l’obbligo dell’assicuratore a corrispondere un capitale o una rendita periodica qualora si verifichi un evento dannoso, generalmente la morte dell’assicurato o il sopraggiungere di patologie e disabilità.
L’importo del premio versato dal contraente, ovvero il costo dell’assicurazione sulla vita, dipende soprattutto dalla probabilità che l’evento assicurato accada, dall’età e dalle abitudini del contraente, dal grado di protezione che desidera e dalla durata del contratto assicurativo, che di solito supera i cinque anni.
Sottoscrivere una polizza assicurativa vita può garantire una serie di vantaggi, tra cui la protezione dei beneficiari, la possibilità di far fronte all’incapacità di lavorare e generare reddito, e quella di integrare la pensione erogata dall’INPS.
Nei contratti di assicurazione vita troviamo tre diverse figure, ossia il contraente, che sottoscrive il contratto e versa il premio, l’assicurato, ovvero il soggetto protagonista dell’evento (decesso/malattia/sopravvivenza a una data) e il beneficiario che riceverà il denaro posto che si verifichino le condizioni necessarie.
A fronte del pagamento di un premio, la stipula di una polizza vita garantisce all’assicurato l’impegno da parte della compagnia a corrispondere al beneficiario una rendita o un capitale, in caso si verifichino le condizioni stabilite nel contratto assicurativo.
Prima di sottoscrivere la polizza vita, l’assicuratore fornisce al cliente un questionario da compilare, che contiene informazioni utili a valutare il rischio connesso alla stipula del contratto. Sono oggetto della valutazione la professione e lo stile di vita dell’assicurato, l’eventuale incidenza di malattie ereditarie in famiglia e altre informazioni contenute nella cartella clinica.
In base alle diverse esigenze e condizioni economiche dei contraenti, per alcuni può rivelarsi sufficiente una polizza vita essenziale, destinata a coprire le spese funebri o i debiti insoluti, mentre in altri casi è importante optare per strumenti più completi in grado di garantire nel lungo periodo un maggiore livello di sicurezza finanziaria all’assicurato e ai suoi affetti.
Le garanzie offerte da una polizza vita variano a seconda del pacchetto assicurativo scelto, ad ogni modo esistono tre principali tipologie di prodotti sul mercato: l’assicurazione vita caso morte, la polizza caso vita e quella mista.
Le polizze vita caso morte sono pensate per garantire stabilità finanziaria ai beneficiari, cui è corrisposto un capitale in caso di decesso dell’assicurato.
Esistono due tipologie di assicurazione vita caso morte: quella a vita intera e quella temporanea caso morte. Nel primo caso i beneficiari della polizza riceveranno il pagamento dei premi al momento del decesso dell’assicurato. Il contratto di assicurazione temporanea caso morte prevede invece il riconoscimento di una somma di denaro ai destinatari solo nel caso in cui l’assicurato muoia entro un certo periodo di tempo stabilito alla stipula della polizza.
Una polizza di assicurazione caso vita assicura al beneficiario, che spesso coincide con il contraente, un capitale o una rendita qualora sia ancora in vita allo scadere della polizza. Questo tipo di contratti presuppone che il premio venga versato su base mensile, semestrale o annuale per un determinato periodo di tempo.
Si tratta di uno strumento interessante per chi desideri disporre di una rendita a integrazione del proprio reddito o della pensione, oppure di un capitale garantito cui attingere in caso di necessità.
Nel caso delle polizze miste, infine, la compagnia assicurativa si impegna a corrispondere un capitale al contraente qualora sia in vita alla scadenza del contratto o, in caso contrario, a liquidare una somma ai beneficiari. Si tratta, in altre parole, di una formula combinata comprensiva di assicurazione caso vita e caso morte.
Come funziona l’assicurazione sulla vita?
La stipula di una polizza vita comporta l’impegno da parte dell’assicuratore a versare al beneficiario della copertura un capitale o una rendita qualora si verifichi un sinistro entro lo scadere dei termini del contratto.
Chi sottoscrive la polizza pagherà una somma di denaro, detta premio assicurativo, la quale può variare a seconda di una serie di fattori che comprendono l’età del contraente, le sue abitudini di vita e la durata del contratto.
Cos’è la polizza vita per il mutuo?
La polizza vita per il mutuo è un’assicurazione facoltativa sottoscrivibile al momento dell’acquisto di una casa. Si tratta di uno strumento pensato per tutelare investimenti importanti come quelli nel settore immobiliare in caso di morte, malattia, infortunio grave o perdita del lavoro. Generalmente sono le stesse banche a proporre la stipula di questi contratti a integrazione dell'assicurazione casa furto e incendio – in questo caso l’istituto di credito è tenuto a fornire al mutuatario tre preventivi diversi, due dei quali devono essere emessi da assicuratori non affiliati alla banca.assicurazione casa
Come riscuotere una polizza vita di cui si è beneficiari?
Gli obblighi relativi al pagamento di una polizza assicurativa sono decisi al momento della stipula. Generalmente, ad ogni modo, per richiedere il versamento sarà necessario presentare una domanda di liquidazione, un documento che spieghi le modalità di pagamento, fotocopie dei documenti d’identità e certificati che attestino che l’assicurato è deceduto o, al contrario, che è in vita.
Quanto costa un’assicurazione vita?
Il premio di un’assicurazione sulla vita è solitamente compreso tra le decine e le centinaia di euro al mese. Sul costo della polizza incidono in genere le condizioni di salute dell’assicurato, i rischi connessi al suo stile di vita e alla sua professione, la durata del contratto e il tipo di pacchetto che intende sottoscrivere.
Securitas in labore, felicitas in vita
Con Pra3sidium,
il tuo futuro è più sicuro!
Unisciti a noi e costruisci la tua carriera di Manager oggi stesso !
Clicca qui
Invia il Tuo Curriculum Vitae,
allega il tuo CV in formato PDF
Non dimenticare di lasciare il tuo recapito telefonico
Quale prodotto ti interessa ?
Inserisci la tua email qui sotto e un nostro Consulente ti contattera' al più presto
Grazie per averci contattato.
Risponderemo non appena possibile
Pra3sidium Team
Tutti i diritti riservati | Pra3sidium Srls