Logo

Gli italiani scoprono le assicurazioni sanitarie: boom di polizze malattia negli ultimi due anni

Pra3sidium, Praesidium, polizze sanitarie aziendali a costi competitivi, Soluzioni di welfare aziendale per la salute

Negli ultimi anni, sempre più italiani stanno scegliendo di proteggere la propria salute con polizze assicurative sanitarie, e i numeri confermano una crescita sorprendente. Secondo i dati di Ania, l’Associazione nazionale imprese assicurative, il settore delle assicurazioni sanitarie è cresciuto del 30% negli ultimi due anni. Questo incremento riguarda sia le polizze individuali che quelle collettive, sottoscritte spesso dai datori di lavoro per offrire un beneficio ai propri dipendenti.




Ma quali sono le motivazioni dietro questo aumento? La crescente difficoltà di accedere ai servizi del Sistema Sanitario Nazionale, la lunghezza delle liste d’attesa per visite specialistiche ed esami, e la paura di non trovare posto quando ce n’è più bisogno sono fattori chiave. Sempre più persone si rendono conto che affidarsi solo al servizio pubblico potrebbe non essere sufficiente a garantire una risposta tempestiva e adeguata alle proprie necessità sanitarie.


Assicurarsi per avere la certezza di cura immediata


Le polizze sanitarie, come quelle offerte da RBM Intesa San Paolo, rispondono a questa nuova esigenza con pacchetti flessibili e accessibili, che offrono coperture sia per cure mediche di routine che per situazioni più complesse. È importante sottolineare che le polizze RBM coprono persone dai 18 ai 95 anni, garantendo così protezione anche a chi, con altre assicurazioni, si troverebbe senza copertura in età avanzata, proprio quando ne avrebbe maggior bisogno.


Molti scelgono queste soluzioni per ottenere rimborsi su visite specialistiche, esami diagnostici e trattamenti presso strutture sanitarie private, bypassando le lunghe attese. In alcuni casi, si ha accesso a cliniche e laboratori convenzionati con tariffe agevolate o coperture dirette, riducendo notevolmente il carico economico e garantendo tempi d’attesa brevissimi.


Un investimento per la salute a costi accessibili


Tra le soluzioni più interessanti nel mercato delle polizze sanitarie c’è la linea RBM di Intesa San Paolo, che offre pacchetti completi a prezzi competitivi. Ad esempio, la polizza Easy Green costa solo 3 euro al giorno, mentre la versione Gold, che garantisce coperture più ampie, ha un costo di 4 euro al giorno. Queste soluzioni non si limitano solo alla cura, ma permettono anche di fare prevenzione, includendo check-up periodici, visite di controllo e screening preventivi.


In un momento in cui la salute è diventata una priorità, risulta chiaro come proteggersi con una polizza sanitaria sia un investimento essenziale per sé e per i propri cari. Scegliere RBM Intesa San Paolo significa garantirsi una protezione a lungo termine, evitando il rischio di rimanere senza copertura nei momenti di maggiore necessità.


Conclusioni


Con l’aumento del 30% delle polizze malattia, è evidente che gli italiani stanno iniziando a considerare sempre di più l’assicurazione sanitaria come uno strumento necessario per proteggere la propria salute e quella della propria famiglia. Le polizze come quelle offerte da RBM Intesa San Paolo rappresentano una soluzione concreta, accessibile e flessibile per garantire un accesso rapido a visite ed esami specialistici, mantenendo al contempo una protezione completa in caso di necessità.


Scegliere una polizza sanitaria oggi significa non solo essere pronti per il futuro, ma anche prendersi cura di sé in modo preventivo, riducendo al minimo rischi e incertezze legati all’assistenza medica. Non aspettare di trovarti in difficoltà: valuta ora la polizza più adatta alle tue esigenze.


Il Rischio Meccanico: Come Prevenire Infortuni sul Lavoro
Autore: Maurizio Cecchini 22 ottobre 2024
Il rischio meccanico è una delle principali cause di infortuni sul lavoro, in particolare nei settori industriali, manifatturieri e artigianali. Dovuto a l’interazione con macchinari, utensili che possono causare danni per contatto diretto con parti in movimento, superfici taglienti o materiali a pressione elevata. Tra gli incidenti più frequenti vi sono schiacciamenti, amputazioni, urti, lacerazioni e fratture.
Pra3sidium | Patente a punti nei cantieri
Autore: Maurizio Cecchini 22 ottobre 2024
Dal 1° ottobre 2024, è in vigore l’obbligo della patente a punti per le imprese e i lavoratori autonomi operanti nei cantieri temporanei o mobili, in base al Decreto n. 132 del 18 settembre 2024. Tuttavia, molte aziende non hanno ancora formalizzato l’istanza, nonostante l’autocertificazione via PEC sia consentita fino al 31 ottobre 2024. Superata tale data, le imprese senza patente non potranno operare.
Share by:
a href="https://www.pra3sidium.com/contatti/