Logo

Polizza TFM: un vantaggio strategico per amministratori e aziende

La polizza TFM (Trattamento di Fine Mandato) è uno strumento assicurativo studiato per amministratori e dirigenti aziendali,

La polizza TFM (Trattamento di Fine Mandato) è uno strumento assicurativo studiato per amministratori e dirigenti aziendali, pensato per garantire una liquidazione al termine del loro incarico. Si tratta di un’indennità simile al TFR (Trattamento di Fine Rapporto), ma specificamente destinata a chi ricopre ruoli di gestione all’interno di un’impresa. Questo strumento rappresenta non solo una forma di protezione per chi esercita ruoli dirigenziali, ma anche un’opportunità per l’azienda di attrarre e fidelizzare talenti qualificati.


Come funziona la polizza TFM?


Durante il mandato dell’amministratore o del dirigente, l’azienda accantona una somma annuale in un fondo, destinata a essere erogata alla fine del mandato. Con la stipula di una polizza assicurativa, l’azienda si tutela da eventuali difficoltà economiche future che potrebbero impedire il pagamento del TFM. Questo offre maggiore sicurezza economica a entrambe le parti e permette di beneficiare di vantaggi fiscali.


Vantaggi per l’amministratore:


1. Sicurezza economica: la polizza garantisce una liquidazione certa alla fine del mandato, indipendentemente dalla situazione economica dell’azienda.

2. Tutela del patrimonio personale: l’accantonamento tramite polizza assicura che l’amministratore possa contare su una somma liquida separata dal bilancio aziendale.

3. Vantaggi fiscali: i contributi versati all’interno della polizza non sono considerati reddito imponibile fino alla liquidazione.


Per quanto riguarda la tassazione sul TFM, essa segue un regime agevolato. Gli importi erogati sono soggetti a una tassazione separata, che varia in base al numero di anni di servizio e all’aliquota media del reddito negli ultimi cinque anni. Solitamente, la percentuale di tassazione può variare tra il 23% e il 43%, ma il vantaggio fiscale risiede proprio nell’applicazione di un’aliquota inferiore rispetto a quella ordinaria sui redditi da lavoro.


Vantaggi per l’azienda:


1. Deduzioni fiscali: le somme accantonate per il TFM possono essere dedotte dal bilancio come costi aziendali, riducendo l’impatto fiscale complessivo.

2. Attrarre e trattenere talenti: offrire una polizza TFM può essere un forte incentivo per attirare professionisti qualificati e mantenerli a lungo termine.

3. Stabilità finanziaria: stipulare una polizza evita che l’azienda debba affrontare grossi esborsi alla fine del mandato del dirigente, garantendo una gestione finanziaria più equilibrata.


Un esempio concreto:


Consideriamo un amministratore di una PMI con un mandato di 5 anni. L’azienda decide di accantonare 10.000 euro all’anno per garantire una somma finale di 50.000 euro alla fine del mandato. Grazie alla polizza TFM, questi 50.000 euro vengono garantiti indipendentemente dalle condizioni economiche dell’azienda, proteggendo il futuro dell’amministratore.


Pra3sidium: il partner ideale per il TFM


Pra3sidium, da sempre impegnata nella gestione della sicurezza sul lavoro e nel welfare aziendale, offre alle imprese la consulenza necessaria per scegliere la polizza TFM più adeguata. Collaboriamo con compagnie assicurative di fiducia per garantire soluzioni su misura che proteggano sia l’azienda sia i suoi dirigenti. La nostra esperienza nel welfare aziendale ci consente di proporre polizze che favoriscono non solo la sicurezza economica, ma anche il benessere complessivo delle figure chiave dell’impresa.


Perché è importante non rimandare?


Non avere un piano di TFM ben definito può esporre l’azienda e i suoi amministratori a rischi evitabili. In assenza di una polizza, l’impresa potrebbe trovarsi in difficoltà a liquidare le somme dovute, con possibili ripercussioni legali e reputazionali. Al contrario, con una polizza TFM, si garantisce tranquillità economica sia per l’azienda sia per il manager.


Conclusione


Stipulare una polizza TFM rappresenta un investimento strategico per la tua azienda. Protegge il futuro di chi la guida e garantisce una pianificazione finanziaria ottimale. Con Pra3sidium al tuo fianco, puoi contare su consulenze specializzate e soluzioni assicurative personalizzate per tutelare il capitale umano e il futuro della tua impresa.


Non lasciare il futuro al caso: contattaci oggi stesso per una consulenza gratuita e scopri come una polizza TFM può fare la differenza per te e per la tua azienda.


Il Rischio Meccanico: Come Prevenire Infortuni sul Lavoro
Autore: Maurizio Cecchini 22 ottobre 2024
Il rischio meccanico è una delle principali cause di infortuni sul lavoro, in particolare nei settori industriali, manifatturieri e artigianali. Dovuto a l’interazione con macchinari, utensili che possono causare danni per contatto diretto con parti in movimento, superfici taglienti o materiali a pressione elevata. Tra gli incidenti più frequenti vi sono schiacciamenti, amputazioni, urti, lacerazioni e fratture.
Pra3sidium | Patente a punti nei cantieri
Autore: Maurizio Cecchini 22 ottobre 2024
Dal 1° ottobre 2024, è in vigore l’obbligo della patente a punti per le imprese e i lavoratori autonomi operanti nei cantieri temporanei o mobili, in base al Decreto n. 132 del 18 settembre 2024. Tuttavia, molte aziende non hanno ancora formalizzato l’istanza, nonostante l’autocertificazione via PEC sia consentita fino al 31 ottobre 2024. Superata tale data, le imprese senza patente non potranno operare.
Share by:
a href="https://www.pra3sidium.com/contatti/